Skip to main content
European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
CORDIS Web 30th anniversary CORDIS Web 30th anniversary
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Guidance Mechanisms of Cell Migration

Article Category

Article available in the following languages:

Il meccanismo di orientamento relativo alla migrazione delle cellule

La migrazione orientata delle cellule è essenziale per la corretta formazione di tessuti e organi negli embrioni in fase di sviluppo, accanto all’angiogenesi di tessuti e alla guarigione delle ferite negli adulti. Tuttavia risulta anche un contributore molto rilevante di malattie come il cancro e l’infiammazione cronica.

Le modalità di spostamento di una cellula sono state studiate a fondo nelle colture di tessuti. Si comprendono però meno bene le modalità con cui le cellule interagiscono con l’ambiente in organismi viventi completi e come tali interazioni complesse ne plasmano il comportamento. Il progetto GMCM (Guidance mechanisms of cell migration), finanziato dall’UE, ha affrontato questa lacuna nelle conoscenze servendosi, come sistema-modello di cellule germinali primordiali (PGC) negli embrioni delle mosche della frutta, al fine di indagare sulla mobilità e sull’orientamento assunto da singole cellule. Le PGC sono cellule fondamentali in tutti gli animali. La fertilità e la conservazione della specie dipendono dalla produzione di uova e sperma che, a loro volta, dipendono dall’associazione di PGC con cellule somatiche della gonade. Su tale premessa, uno studio sulla migrazione delle PGC durante lo sviluppo di un organismo ha consentito agli scienziati di investigare sulla migrazione di singole cellule e su ciò che regola la fertilità. In studi precedenti era stato dimostrato che l’orientamento delle PGC verso la gonade somatica è regolato dalla produzione di un chemioattrattante modificato (prenilato) di lipide, modificato dalla prenil proteasi Dste24 ed esportato da un trasportatore ABC (Mdr49) espresso nella gonade somatica. Il progetto ha pertanto utilizzato le PGC come sistema-modello, per comprendere la motilità e l’orientamento di singole cellule durante le interazioni di cellule migratorie con l’ambiente tissutale in vivo. Inoltre, gli scienziati hanno indagato sul ruolo della Mdr (Multi Drug Resistance), classe conservata di trasportatore ABC, nella migrazione delle cellule, identificando substrati prenilati dipendenti da ste24/mdr. I ricercatori hanno utilizzato l’immaginografia dal vivo per tracciare un gran numero di PGC per creare una mappa tridimensionale del movimento delle PGC. Ne è emerso che le PGC migrano come unità individuali, ma formano tre sottoserie con successo distinto nella formazione della gonade. GMCM è riuscito a identificare le PGC prenilate attrattanti e ha iniziato a lavorare puntando a identificare il preniloma dipendente da ste24/hmgcr, utilizzando una tecnologia di marcatura chimica bifase. Tale esito ci consentirà di capire meglio come agiscono le cellule nel corpo di un animale, sia esso una mosca della frutta o un essere umano.

Parole chiave

Migrazione delle cellule, GMCM, cellule germinali primordiali, prenilato, ste24

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione