Skip to main content
Un sito ufficiale dell’Unione europeaUn sito ufficiale dell’UE
European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
CORDIS Web 30th anniversary CORDIS Web 30th anniversary
Contenuto archiviato il 2024-06-18

New Zealand Estonian French Research Exchange Scheme

Article Category

Article available in the following languages:

L’evoluzione genetica e linguistica

Un team dell’UE ha associato i cambiamenti genetici umani all’evoluzione linguistica. Grazie all’impiego di diversi nuovi metodi analitici sofisticati, il gruppo ha studiato l’espansione europea post-glaciale e la storia della Polinesia.

Charles Darwin riteneva che la diversità linguistica fosse un buon termine di paragone per la speciazione biologica. Negli ultimi anni, nuovi approcci analitici hanno fatto avanzare la capacità di mappare entrambi questi cambiamenti oltre i semplici schemi di diramazione. Il progetto NEFREX (New Zealand Estonian French research exchange scheme), finanziato dall’UE, ha sviluppato nuovi metodi per confrontare la storia della genetica umana con informazioni linguistiche. In entrambi i casi, il consorzio ha esaminato le fonti delle diversità e le diversità culturali e genetiche. Il lavoro si è concentrato sulla transizione neolitica e ha esplorato l’espansione post-glaciale dell’uomo attraverso l’Eurasia. Gli approcci dello studio includevano metodi filogenetici computazionali bayesiani, metodi di basi aplotipe per il rilevamento delle relazioni precedenti e lo sviluppo di nuovi metodi computazionali bayesiani approssimati (approximate Bayesian computational, ABC). Questi ultimi erano adatti per l’analisi singola o congiunta utilizzando la statistica di sintesi. Come parte di uno scambio tra ricercatori dell’UE e dei paesi partner, il consorzio ha fornito formazione nei nuovi metodi di elaborazione dati. La formazione consisteva in workshop, seminari e sessioni individuali. NEFREX ha anche promosso l’interazione tra i collaboratori, includendo visite di scambio per migliorare le conoscenze e la capacità collaborazione dei ricercatori dello Spazio europeo della ricerca (SER). La formazione ha contribuito a migliorare lo standard dell’analisi dei dati e testing delle ipotesi complesse. I ricercatori del SER hanno anche acquisito preziose esperienze nell’utilizzo dei metodi analitici in vari settori. Questi comprendevano metodi per identificare segmenti del DNA condivisi tra i genomi, usandoli per rilevare l’ancestralità condivisa, e l’utilizzo di casi di studio. Il team ha sviluppato due applicazioni software basate su metodi ABC non probabilistici. Uno era per l’utilizzo con dati dell’intero genoma e l’altro per la comparazione congiunta delle serie di dati linguistici e di genetica della popolazione. I ricercatori hanno condotto diversi studi per esaminare il rapporto tra lingua e genetica. Gli studi erano concentrati sulle comunità dell’Asia centrale che parlano lingue sia indoarie che turche. Il team ha confrontato i risultanti alberi filogenetici con le variazioni culturali, al fine di individuare i cambiamenti linguistici precedenti. I risultati hanno dimostrato somiglianze tra i gruppi. Un altro studio ha confrontato gli abitanti delle Isole del Pacifico per capire le origini polinesiane nell’ambito della diaspora austronesiana. I risultati di NEFREX contribuiscono alla comprensione dei processi casuali nell’emergere di genotipi correlati alle malattie. Il lavoro getta luce sul ruolo delle scelte culturali, mediate dalla lingua, sulla variazione genetica e su come quest’ultima incide sullo stato di salute dei diversi gruppi.

Parole chiave

Evoluzione linguistica, espansione post-glaciale, NEFREX, variazione genetica

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione