Un’iniziativa dell’UE combatte le specie invasive sul loro terreno
Le specie invasive di insetti hanno un impatto notevole sull’agricoltura e sugli ecosistemi europei, e devono quindi essere individuate e controllate. Pertanto, il progetto ASCII (Ameliorating the sustainable control of invasive insects), finanziato dall’UE, ha esaminato delle strategie sostenibili per controllare due dei principali parassiti invasivi agricoli d’Europa, TB e SWD. Gli obiettivi erano quelli di rafforzare i collegamenti tra ricercatori provenienti da differenti discipline, e di integrare tecniche aggiornate e affinate per caratterizzare le popolazioni e per individuare differenti fasi di ogni parassita e il loro nemico naturale. Scienziati dell’UE e internazionali hanno lavorato con agricoltori e portatori di interesse locali provenienti dalle aree di origine di TB e SWD al fine di limitare introduzione, insediamento e diffusione degli insetti in Europa. Gli scienziati hanno esaminato le aree di origine di TB e SWD per identificare possibili agenti di biocontrollo. Uno studio effettuato sulla resistenza ai pesticidi con partner provenienti da Argentina e Brasile (TB) e Cina (SWD) è stato considerato fondamentale a causa della rapida comparsa di ceppi resistenti. Il consorzio comprendeva anche istituti provenienti dagli Stati Uniti con ampie conoscenze riguardanti i parassiti invasivi e la lotta antiparassitaria integrata (integrated pest management, IPM). Una serie di scambi di personale tra istituti di ricerca ha facilitato lo scambio di conoscenze e capacità scientifiche, che sono state fondamentali per il successo del progetto. La maggior parte della formazione è stata effettuata in Cina ed è stata particolarmente proficua per quanto riguarda la raccolta, l’allevamento e la caratterizzazione degli agenti di biocontrollo, rendendo possibile una fornitura costante di materiale di studio fresco in tutti i paesi coinvolti. Le visite dal Brasile in Italia hanno avuto un particolare successo nel formare giovani ricercatori nel campo dei metodi più aggiornati per la caratterizzazione dei composti organici volatili coinvolti nel comportamento di ricerca del cibo degli insetti parassitoidi. ASCII ha organizzato due workshop, uno per ogni parassita bersaglio, con la partecipazione su larga scala di agricoltori e altri portatori di interesse. Sono state inoltre effettuare visite alle fattorie per creare dei ponti tra gli scienziati e coloro che lavorano nel settore dell’agricoltura. Il workshop TB si è concentrato sulla resistenza ai pesticidi, mentre quello SWD si è concentrato su un approccio IPM per un controllo sostenibile. Il risultato è stata l’identificazione di otto nuove specie di parassitoidi provenienti dalle aree di origine di SWD e la formazione di una rete per la raccolta, l’allevamento, la valutazione del rischio e l’importazione di agenti di biocontrollo.