Skip to main content
Un sito ufficiale dell’Unione europeaUn sito ufficiale dell’UE
European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
CORDIS Web 30th anniversary CORDIS Web 30th anniversary
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Innovative Modelling for Pharmacological Advances through Collaborative Training

Article Category

Article available in the following languages:

Una rete di ricerca e formazione promuove un approccio innovativo alla scoperta e sviluppo di farmaci

Un’iniziativa dell’UE ha condotto ricerca d’avanguardia nel campo emergente della farmacologia quantitativa e sistemica (quantitative and systems pharmacology, QSP).

Per fornire nuovi farmaci, è necessario quantificare, trasferire e simulare dalla provetta al paziente. Ciò include la modellazione dei percorsi biologici, la quantificazione del rapporto dose/esposizione, il coinvolgimento del gruppo target, l’efficacia e la sicurezza delle prove precliniche e l’impiego di tutte le informazioni pertinenti in modo efficace e quantitativo. La creazione e l’applicazione di nuovi metodi di modellazione per affrontare i problemi attuali nello sviluppo di farmaci dipendono dalla formazione dei ricercatori nelle competenze necessarie. Con il finanziamento dell’UE, il progetto IMPACT (Innovative modelling for pharmacological advances through collaborative training) è riuscito a formare studenti di dottorato con competenze di alto livello nei sistemi di modellazione, al fine di sviluppare i farmaci del futuro. IMPACT ha formato cinque ricercatori nella fase iniziale (ESR) nello sviluppo di nuovi strumenti e tecniche per sostenere la QSP. Gli ESR sono riusciti a svolgere cinque progetti di ricerca all’avanguardia dell’analisi farmacocinetica (PK) e farmacodinamica (PD) internazionale. I progetti riguardavano la modellazione dei rapporti dose/risposta nel tempo, l’identificabilità e indistinguibilità strutturale nei sistemi farmacologici, la modellazione dell’esposizione del tessuto target (polmonare), la modellazione della sicurezza cardiovascolare/esposizione del gruppo target e la deconvoluzione in equazioni differenziali ordinarie non lineari per la QSP. Gli ESR hanno sfruttato i forti collegamenti di ricerca e formazione precedentemente stabiliti tra le istituzioni accademiche e l’industria biofarmaceutica per la modellazione PK e PD. Hanno partecipato a lezioni e materiali di formazione riguardanti argomenti relativi ai loro obiettivi di ricerca e hanno seguito scuole estive, conferenze internazionali e presentazioni. Sono stati prodotti in totale 111 pubblicazioni, presentazioni di poster e presentazioni di articoli/orali durante conferenze. Il progetto ha portato alla creazione della rete QSP-UK, che mira a coltivare e avvicinare la QSP alla comunità di ricerca del Regno Unito. IMPACT ha condotto ricerca di punta nell’analisi PK/PD internazionale, stimolando la posizione mondiale dell’UE in questo campo e rafforzando il suo ruolo di leader nella QSP.

Parole chiave

Farmacologia quantitativa e sistemica, sviluppo di farmaci, IMPACT, farmacocinetica, farmacodinamica

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione