Skip to main content
Un sito ufficiale dell’Unione europeaUn sito ufficiale dell’UE
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
CORDIS Web 30th anniversary CORDIS Web 30th anniversary
Contenuto archiviato il 2024-06-18
Sustainable Technologies for Calcined Industrial Minerals in Europe

Article Category

Article available in the following languages:

Tecnologia avanzata per il trattamento dei minerali

Un progetto finanziato dall’UE ha sviluppato delle tecnologie di estrazione e lavorazione pulite ed efficienti in termini energetici, per minerali industriali calcinati.

I minerali industriali sono insostituibili per molti prodotti di uso quotidiano. Circa 180 milioni di tonnellate di questi materiali vengono estratte ogni anno, all’interno dell’UE, per l’utilizzo in una vasta gamma di settori. Per alcuni minerali, l’Europa rappresenta un importante produttore globale, quindi per mantenere i settori dell’estrazione e della lavorazione di tali minerali, è essenziale un approvvigionamento sicuro e sostenibile. Il progetto STOICISM(si apre in una nuova finestra) (Sustainable technologies for calcined industrial minerals in Europe), finanziato dall’UE, ha dimostrato una serie di nuove tecnologie innovative per la lavorazione dei minerali industriali. Gli sviluppi del progetto coprono l’intero spettro della lavorazione dei minerali industriali, dall’estrazione e dalla valorizzazione dei rifiuti, all’ottimizzazione delle funzionalità per gli utenti finali. Ciò ha compreso sviluppi in ambito di estrazione, arricchimento, essiccazione, calcinazione e riciclo dei rifiuti. I ricercatori hanno sviluppato tecniche avanzate per la caratterizzazione in miniera, al fine di migliorare l’efficienza di estrazione e la lavorazione a valle. Un attento monitoraggio in miniera di un deposito di caolino in Cornovaglia, effettuato utilizzando tecniche di scansione laser 3D e fotogrammetria, ha fornito ulteriori indicazioni circa le proprietà geotecniche dell’angolo di scarpata relativo alla fronte di cava. Per la rimozione di contaminanti dalle materie prime critiche, i ricercatori hanno applicato processi di separazione elettrostatica avanzati e flocculazione selettiva. In particolare, sono stati studiati metodi a secco (tribo-elettrostatici) e a umido (flocculazione selettiva e flottazione ad alta intensità) per la separazione di carbonato di calcio dai flussi di rifiuti inerenti a farina di diatomee e caolino. Inoltre, il team del progetto ha sviluppato un forno rotativo che utilizza sia calore radiante che riscaldamento a microonde, per la lavorazione di svariati materiali, tra cui caolino, farina di diatomee e perlite. Altri risultati del progetto riguardano lo sviluppo di un prototipo di attrezzatura per il riciclo e lo sviluppo di nuovi materiali leggeri dai rifiuti caolinitici. Si attende che i risultati del progetto STOICISM abbiano un impatto significativo sulla sostenibilità del settore industriale dei minerali in Europa, riducendo l’uso delle risorse naturali (sia di depositi minerari sia di risorse energetiche), il che porta alla produzione sostenibile di prodotti migliori e più puri.

Parole chiave

Lavorazione dei minerali, estrazione, calcinato, minerali industriali, STOICISM

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione