Veicoli elettrici innovativi per una consegna postale più ecocompatibile
Le imprese europee di servizi postali impiegano diversi veicoli per gestire la posta e i pacchi, in base al volume di trasporto e alla distanza. Per la fase finale del processo di instradamento, i piccoli veicoli sono partiti dai centri di smistamento locali per consegnare presso le aree nelle immediate vicinanze. Vi è una crescente necessità di adattare tali veicoli a un trasporto sostenibile in grado di considerare l’ambiente mentre vengono servite le esigenze dei clienti. Il progetto MOBYPOST(si apre in una nuova finestra) (Mobility with hydrogen for postal delivery), finanziato dall’UE, ha dato vita a veicoli elettrici a impatto zero caratterizzati da una nuova tecnologia basata su un sistema con celle solari a combustibile alimentate a idrogeno. I partner del progetto hanno progettato e costruito 10 EV alimentati da celle a idrogeno, concepiti per la consegna postale. Essi hanno testato due gruppi di cinque veicoli elettrici in condizioni reali, presso due edifici industriali. L’idrogeno necessario per azionare questi EV è stato prodotto in modo autonomo in ciascun sito, mediante elettrolisi dell’acqua. L’energia elettrica necessaria per le celle elettrolitiche è stata generata da pannelli fotovoltaici installati sui tetti degli edifici. Il team del progetto MOBYPOST ha sviluppato due stazioni di produzione e rifornimento di idrogeno. Una delle stazioni è costituita da un generatore fotovoltaico il quale alimenta una cella elettrolitica che produce idrogeno. Successivamente, l’idrogeno viene conservato in loco in forma gassosa, all’interno di un serbatoio a bassa pressione, dove gli EV possono essere ricaricati. Successivamente, i veicoli erano pronti per la consegna. Il concetto del progetto MOBYPOST, che comprende il passaggio da energia solare a trasporto su strada, offre diverse soluzioni innovative importanti. L’energia viene prodotta in modo completamente autonomo grazie all’infrastruttura che integra un generatore fotovoltaico collegato a una cella elettrolitica che produce idrogeno. Poiché sia i pannelli solari che le celle elettrolitiche sono installate nello stesso luogo, la produzione di energia è locale. Inoltre, l’idrogeno prodotto non necessario nell’immediato, viene conservato in un serbatoio. Ciò porta alla disponibilità di energia su richiesta. L’approccio MOBYPOST relativo all’idrogeno ottenuto da fonti rinnovabili e la tecnologia prodotta nell’ambito del progetto stesso porteranno a una nuova era del trasporto sostenibile per la consegna postale.