Plutone non è un pianeta, affermano gli astronomi
L'assemblea generale dell'Unione astronomica internazionale (UAI), tenutasi il 24 agosto a Praga, si è conclusa con un risultato sorprendente: gli astronomi di tutto il mondo hanno infatti privato Plutone del suo status di pianeta. L'assemblea avrebbe dovuto presumibilmente accettare le proposte presentate all'UAI la scorsa settimana, che avrebbero confermato lo status di pianeta di Plutone e aggiunto alla lista Caronte, luna di Plutone, "Xena", conosciuta anche come 2003 UB-313, e l'asteroide Cerere. Tuttavia, secondo le ultime informazioni, il nostro sistema solare si è ridotto a otto pianeti, l'ultimo dei quali è Nettuno. È stata infatti creata una nuova classe di "pianeti nani", che comprende sole Cerere, Plutone e Xena. L'UAI prevede di aggiungere alla lista altri pianeti nani nei mesi e negli anni a venire e ha già individuato una rosa di una dozzina di candidati. Benché sia diventato un "pianeta nano", Plutone appartiene a una classe speciale di oggetti trans-nettuniani. L'UAI avvierà a tempo debito il processo di denominazione di tali corpi. Secondo la nuova definizione ufficiale, un pianeta è un corpo celeste che: - orbita attorno al sole; - ha una massa sufficiente per consentire all'autogravità di dargli una forma sferica; - ha allontanato tutti i corpi minori dalla sua fascia orbitale. La definizione di "pianeta nano" è identica per quanto riguarda i primi due requisiti, ma: - NON ha allontanato tutti i corpi minori dalla sua fascia orbitale; - non è un satellite o una luna. D'ora in poi tutti gli altri oggetti saranno conosciuti come "piccoli corpi del sistema solare". La proposta iniziale prevedeva di conferire lo status di pianeta a Caronte, luna di Plutone, ma alla luce della definizione rivista esso resta semplicemente una luna. In seguito alla riclassificazione di Plutone da pianeta a pianeta nano, sarà necessario riscrivere letteralmente i libri di testo. Malgrado il declassamento, Plutone verrà studiato dalla sonda New Horizons della NASA, che esaminerà anche altri oggetti della cintura di Kuiper e incontrerà il sistema Plutone-Caronte nel luglio 2015. Le conclusioni dell'assemblea hanno scatenato dure reazioni da parte di chi appoggiava fermamente il mantenimento di Plutone al rango di pianeta. Alla votazione non erano presenti nemmeno 500 dei 2 500 membri iscritti al convegno di Praga, alimentando accuse secondo cui le preferenze sarebbero state "pilotate" e le definizioni di "pianeta" e "pianeta nano" sarebbero "superficiali". Ad esempio, dal momento che le orbite di Nettuno e Plutone si intersecano, anche Nettuno dovrebbe essere riclassificato come "pianeta nano", anche se le sue dimensioni sono 17 volte superiori a quelle della Terra. Questa decisione si ripercuoterà sulle attività degli astrologi, che utilizzano Plutone nelle loro previsioni. Queste ultime potrebbero ora rivelarsi prive di fondatezza, ma ovviamente gli astrologi più abili l'avranno già previsto.
Paesi
Cechia