La PTE alimentare presenta l'agenda di ricerca strategica
Rafforzare la fiducia dei consumatori, la sicurezza e la qualità alimentare, sviluppare nuovi prodotti e promuovere una produzione sostenibile sono alcuni degli obiettivi fissati dalle parti interessate dell'industria europea degli alimenti e delle bevande, che aderiscono alla piattaforma tecnologica europea «Food for Life». Questi obiettivi sono stati presentati nel corso di una riunione delle parti interessate tenutasi a Bruxelles, intesa ad avviare ufficialmente l'agenda di ricerca strategica (SRA). L'obiettivo principale della ricerca sarà quello di promuovere la competitività del settore agroalimentare dell'UE. Gli studi cercheranno di promuovere lo sviluppo di nuovi e migliori prodotti alimentari e di esaminare i legami fra dieta e funzioni cerebrali, immunitarie, intestinali e metaboliche, sulla base di una dichiarazione della Confederazione delle industrie degli alimenti e delle bevande dell'Unione europea (CIIA). «La ricerca cercherà inoltre di identificare nuovi modi per rafforzare la fiducia dei consumatori nella catena alimentare attraverso una progettazione iniziale, nonché l'identificazione e la promozione delle migliori prassi nella produzione alimentare sostenibile», ha aggiunto l'associazione industriale. La PTE «Food for life» è stata avviata nel 2005. Il programma di ricerca viene attuato in tre fasi, ognuna delle quali termina con una relazione che contribuirà alla definizione di una tabella di marcia finale e aiuterà a mobilitare le risorse disponibili sia a livello nazionale sia a livello di UE, nonché le risorse provenienti da capitali privati e dal capitale di rischio. «Questa tabella di marcia garantirà una cooperazione efficace nell'ambito di un'agenda coerente per la ricerca europea», ha dichiarato la CIAA. La prima relazione della PTE «Food for Life» dal titolo «Vision for 2020 and beyond», è stata pubblicata nel 2005 e fornisce una strategia centrale per il futuro della catena alimentare. L'attuale relazione, l'agenda di ricerca strategica della PTE, pubblicata a inizio anno, illustra le tematiche prioritarie per la ricerca. «Il livello di entusiasmo e d'interesse di tutte le parti interessate della PTE "Food for Life" ha continuato a crescere, cosa che si riflette nell'eccezionale partecipazione alla conferenza di quest'anno», ha dichiarato nel corso della riunione Peter van Bladeren della Nestlé, direttore e presidente del consiglio della PTE. All'inizio del 2008 è prevista la pubblicazione di una terza relazione contenente il piano di attuazione finale. La relazione illustrerà le azioni necessarie per realizzare la visione e la strategia della PTE.