Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Article Category

Contenuto archiviato il 2023-03-02

Article available in the following languages:

Approvati dall'UE finanziamenti pubblici extra per Galileo e IET

I ministri dell'Unione europea hanno approvato il finanziamento interamente pubblico del sistema satellitare Galileo e dell'Istituto europeo di innovazione e tecnologia (IET) di nuova costituzione, come parte di un accordo sui 120 Mrd EUR del bilancio comunitario per il 2008. ...

I ministri dell'Unione europea hanno approvato il finanziamento interamente pubblico del sistema satellitare Galileo e dell'Istituto europeo di innovazione e tecnologia (IET) di nuova costituzione, come parte di un accordo sui 120 Mrd EUR del bilancio comunitario per il 2008. A seguito del fallimento delle consultazioni tra le società coinvolte nel partenariato pubblico-privato responsabile della fase di realizzazione di Galileo, il 23 novembre gli Stati membri hanno convenuto di finanziare il progetto con risorse del bilancio comunitario. Galileo, il sistema di navigazione formato da 30 satelliti progettato al fine di competere con il sistema di posizionamento globale (GPS) statunitense, riceverà 2,4 Mrd EUR in più rispetto a quanto predisposto inizialmente. Circa 1,6 Mrd EUR proverranno dalle sovvenzioni concesse alle imprese ma rimaste inutilizzate e 400 Mio EUR dal bilancio previsto per le attività di ricerca spaziale e nel settore dei trasporti a titolo del Settimo programma quadro (7°PQ). Il rimanente importo sarà costituito dalla ridistribuzione dei fondi che rientrano nel bilancio. «La Presidenza portoghese è molto soddisfatta dell'accordo raggiunto lo scorso venerdì tra gli Stati membri dell'Unione europea che sblocca i finanziamenti di due iniziative fondamentali per l'Europa, ovvero il progetto Galileo (il sistema europeo di radionavigazione satellitare) e l'Istituto europeo di tecnologia», ha dichiarato Manuel Lobo Antunes, sottosegretario di Stato agli Affari europei del Portogallo. Come afferma Manuel Lobo Antunes, l'accordo tra i 27 Stati membri dell'Unione europea è stato una delle questioni più complicate nell'agenda della Presidenza portoghese dell'Unione europea, nonché una delle sue priorità. La Germania, il paese che maggiormente contribuisce al bilancio comunitario, si è opposta strenuamente ai finanziamenti provenienti dalle sovvenzioni alle imprese rimaste inutilizzate, temendo che questo creasse un precedente per la mancata restituzione alle capitali nazionali delle somme non impiegate destinate alle imprese e ciò, nonostante la formale affermazione che si trattava di una «misura eccezionale». Il progetto di avviare il sistema satellitare con un contributo finanziario aggiuntivo proveniente dal denaro pubblico è stato proposto dalla Commissione europea a giugno. A ottobre, il Parlamento europeo ha votato a favore del finanziamento di Galileo unicamente tramite il bilancio comunitario. Secondo la Commissione, Galileo potrebbe generare utili per miliardi di euro, creare migliaia di posti di lavoro nonché mantenere all'avanguardia tecnologica le imprese europee. L'Istituto europeo di tecnologia (IET), un altro progetto motivo di orgoglio e sostenuto dal Presidente della Commissione José Manuel Barroso, ha anch'esso bisogno di finanziamenti comunitari per essere avviato. I ministri dell'Economia hanno approvato lo stanziamento di 309 Mio EUR in più provenienti da diversi capitoli esistenti del bilancio, affinché il nuovo organismo possa iniziare ad essere operativo nel corso del 2008. Barroso ha accolto con favore la decisione, affermando che i due progetti «favoriranno l'innovazione, il progresso tecnologico e la competitività in tutta l'Unione europea». «Questo è un bilancio per un'Europa fatta di risultati», ha aggiunto Barroso. Per il prossimo anno, l'Unione europea prevede una spesa complessiva di 120,3 Mrd EUR, che costituiscono lo 0,96% del reddito nazionale lordo complessivo.

Articoli correlati

Il mio fascicolo 0 0