European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Article Category

Notizie
Contenuto archiviato il 2023-03-02

Article available in the following languages:

Cercasi: candidati fortemente motivati per volo spaziale con equipaggio umano

L'Agenzia Spaziale Europea (ESA) ha annunciato che intende reclutare una nuova squadra di astronauti per partecipare a future missioni verso la Stazione spaziale internazionale (IIS), verso la luna e oltre. Si tratta della quarta selezione ESA in 30 anni e giunge a 16 anni d...

L'Agenzia Spaziale Europea (ESA) ha annunciato che intende reclutare una nuova squadra di astronauti per partecipare a future missioni verso la Stazione spaziale internazionale (IIS), verso la luna e oltre. Si tratta della quarta selezione ESA in 30 anni e giunge a 16 anni dal precedente reclutamento, che fornì l'equipaggio per il progetto del laboratorio Columbus a bordo dell'ISS. Ora si stanno cercando le reclute per partecipare alle missioni spaziali del 21° secolo che potranno includere voli sulla luna e un'ulteriore esplorazione del nostro sistema solare. Altre potenze mondiali si stanno già preparando per questo tipo di missioni. Secondo l'ESA, possedere un gruppo operativo di astronauti costituisce un vantaggio strategico se l'Europa vorrà essere parte di questo tentativo. "L'Europa è stata coinvolta nelle esplorazioni molto prima dell'epoca di Cristoforo Colombo," ha detto Daniel Sacotte, il direttore generale dei voli spaziali con equipaggio umano, della microgravità e dell'esplorazione presso l'ESA. "Dopo aver esplorato la terra, lo spazio rappresenta il logico passo successivo; c'è bisogno di una nuova generazione di esploratori per seguire l'illustre predecessore Colombo e imbarcarsi alla volta di questi nuovi mondi. Sono perciò molto contento del fatto che all'inizio del 2009 daremo il benvenuto ad una nuova leva di uomini e donne nel corpo astronauti europei per intraprendere missioni verso l'ISS e oltre," ha aggiunto. ll processo, che avrà inizio il 19 maggio, sarà aperto a uomini e donne dei 17 paesi membri dell'ESA. Secondo l'ESA, il candidato ideale dovrebbe avere delle capacità in discipline specifiche rilevanti, incluse, ma non limitate a, scienze della vita, fisica, chimica e medicina. I candidati possono anche essere ingegneri o piloti e devono dimostrare eccezionali capacità operative e di ricerca. Inoltre, gli interessati devono avere un'ottima conoscenza della lingua inglese (la conoscenza del russo costituisce un vantaggio) e devono possedere tratti della personalità quali grande motivazione, flessibilità, spirito di gruppo, empatia e stabilità emotiva. Altre capacità richieste includono il possesso di una buona memoria e capacità di ragionamento, concentrazione, attitudine all'orientamento nello spazio e destrezza manuale. Il processo di reclutamento comprende varie fasi. Nella prima fase i candidati dovranno fornire un certificato medico rilasciato in seguito a un esame medico eseguito dall'autorità medica dell'aviazione nazionale del paese di provenienza del candidato. Se ottengono il nulla osta, i candidati saranno sottoposti a due fasi di valutazione psicologica e professionale, compresi test attitudinali e cognitivi. Seguirà una valutazione medica, che includerà un esame clinico eseguito da medici dell'aeronautica e specialisti clinici, esami di laboratorio e procedure particolari. I candidati che giungeranno fino a questa fase affronteranno una commissione valutatrice dell'ESA per un colloquio formale e una valutazione professionale. Le designazioni finali verranno comunicate nel 2009. La campagna di reclutamento prenderà il via con una serie di conferenze nei paesi membri dell'ESA dove i potenziali candidati avranno la possibilità di incontrare degli astronauti.

Articoli correlati