European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The IntelliDogTrainer, a new high throughput training device to train high level security dogs

Article Category

Article available in the following languages:

Nuovo sistema di addestramento sguinzaglierà una nuova generazione di cani anti-bomba

L’UE ha bisogno di cani anti-bomba, ma l’addestramento normale è troppo lento. Una nuova tecnologia ha la risposta.

Economia digitale icon Economia digitale
Sicurezza icon Sicurezza

Il terrorismo continua a essere una minaccia reale per gli europei, in particolare nelle grandi adunate e nei grandi eventi pubblici. Questo si traduce in un crescente bisogno di un rilevamento sistematico degli esplosivi. I cani continuano a essere il modo migliore per svolgere questo compito. Essi sono molto più sensibili di qualsiasi rilevatore di sostanze chimiche ideato finora. A differenza delle macchine, i cani sono anche agili, mobili e poco costosi da gestire. Tuttavia, dato il recente incremento nella domanda di cani da fiuto, in Europa c’è adesso una carenza. Il necessario temperamento non può essere insegnato, e per questo motivo l’addestramento della maggior parte dei cani non va a buon fine. Persino per i cani idonei, l’addestramento richiede molto tempo e molto lavoro, e risulta quindi costoso. Sembra improbabile che l’addestramento convenzionale soddisfi la domanda dell’Europa. Il progetto IDT, finanziato dall’UE, ha sviluppato un nuovo sistema di addestramento in grado di produrre cani qualificati nelle quantità necessarie. Il sistema fa affidamento su un nuovo dispositivo portatile di addestramento per il riconoscimento degli odori.

La scatola dei segreti

IntelliDog Trainer (IDT, in breve) è formato da una scatola metallica, delle dimensioni approssimative di un tavolino da caffè, con sette buchi nella sua superficie superiore. Sotto i buchi ci sono dei contenitori, ciascuno con dentro una sostanza, posti a carosello. I contenitori cambiano posizione in modo casuale dentro la scatola. Il cane deve identificare il contenitore annusando il buco corretto in modo intenzionale. Il successo significa un premio. «I cani vedono la scatola come un giocattolo che dispensa biscotti, quindi sono impazienti di lavorare con la macchina, e continuano ad avvicinarsi a essa», dice il dott. Harry Knot, coordinatore del progetto. Gli addestratori usano un’app sul cellulare per impostare il numero di buchi corretti, variando il ritmo e il tempo per rispondere. In questo modo, gli addestratori possono anche stabilire il livello di difficoltà. Gradualmente, le quantità della sostanza attiva possono essere ridotte.

Migliorare la produttività

Gli allevatori possono usare il dispositivo per preselezionare i cuccioli. I cani idonei possono essere preparati per un addestramento avanzato da parte della polizia o delle forze armate. Questo migliora l’efficienza dell’addestramento, perché i cani non idonei vengono eliminati dal processo in una fase iniziale. Il nuovo sistema di addestramento elimina inoltre il rapporto 1:1 tra addestratore e cane, che in precedenza limitava la capacità di addestramento. Ora gli addestratori possono addestrare molti cani idonei tutti insieme. Inoltre, il sistema IDT riduce la dipendenza dei cani da un singolo addestratore o addetto, e toglie importanza alla lingua dei comandi. Il vantaggio è che i cani provenienti da un paese diventano allora disponibili per lavorare in un altro paese, o con molteplici addestratori, una cosa che attualmente non accade. Il sistema introduce quindi anche una standardizzazione europea di cui c’è molto bisogno. Per i ricercatori è stato impegnativo lavorare con clienti come la polizia e le forze armate. «Sono difficili da avvicinare, e riservati riguardo alle loro pratiche normali», dice il dott. Knot. «Hanno inoltre dei requisiti estremamente impegnativi. Per esempio, le forze armate ci hanno detto, «lo faremo cadere 10 volte da un’altezza di 2 metri e deve necessariamente ancora funzionare». Il team di IDT ha sviluppato un prototipo funzionante molto valido, ma avrà bisogno di un’altra fase di studi tecnici per sviluppare il prodotto in modo che soddisfi tali requisiti. Il sistema di addestramento può contenere qualsiasi odore per cui i cani hanno bisogno di essere addestrati. A parte gli esplosivi, questo include denaro, droghe e altre merci di contrabbando, e tossine. Di conseguenza, il mercato finale sarà notevolmente più grande rispetto a quello su cui si era basato l’iniziale piano commerciale di IDT, e non si limiterà all’UE. Gli sviluppi di IDT fanno sperare di contrastare le minacce del terrorismo. La capacità di addestrare in modo economico ed efficiente un numero sufficiente di cani aiuterà le autorità a tenere i cittadini europei più al sicuro.

Parole chiave

IDT, cane, addestramento, sistema di addestramento, cani anti-bomba, esplosivi, riconoscimento dell’odore, dispositivo di addestramento, IntelliDog Trainer

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione