Il test per il rilevamento di biomarcatori specifici per il Lupus migliora la diagnosi
Il lupus è una malattia autoimmune cronica che colpisce principalmente le donne. Provoca infiammazioni alle articolazioni, alla pelle e ad altri organi. Ci sono almeno 5 milioni di pazienti affetti da lupus in tutto il mondo, secondo la Lupus Foundation of America. Senza una diagnosi e un trattamento precoci, la malattia può essere gravemente debilitante, con pazienti spesso costretti a smettere di lavorare. In casi estremi può portare a insufficienza fatale degli organi. La diagnosi è difficile, in parte perché i suoi sintomi si sovrappongono ad altre malattie autoimmuni, ma anche perché attualmente non esiste alcun test di laboratorio affidabile. Molte ricerche si sono concentrate sulla scoperta di biomarcatori autoanticorpali per la malattia, che di solito non sono abbastanza specifici per una diagnosi accurata. L’esame del sangue diagnostico ClarifyLupus si proponeva di correggere questa situazione identificando e quantificando le proteine alterate che giocano un ruolo chiave nell’insorgenza del lupus. Fondamentalmente, il test ClarifyLupus è efficace fin dalle prime fasi della malattia. Avendo già completato la fase di verifica concettuale, il supporto dell’UE ha permesso al team del progetto di raccogliere ulteriori dati preliminari. I dati sono stati raccolti da uno studio su un paziente che ha convalidato l’efficacia del test nel differenziare i pazienti affetti da lupus da altri malati di altre malattie reumatiche.
Un nuovo approccio
La start-up, Clarify Analytical, era responsabile del prodotto e del progetto ClarifyLupus. Una delle cofondatrici di Clarify Analytical, dopo aver mostrato i primi sintomi di una malattia autoimmune, ha dovuto attendere 4 anni per una diagnosi definitiva. Questo l’ha ispirata a sviluppare un approccio completamente nuovo. «La nostra soluzione è unica perché non stiamo monitorando i marcatori associati alla risposta autoimmunitaria, ma ci concentriamo piuttosto sull’identificazione di indicatori per la comparsa di questa risposta», ha spiegato la coordinatrice del progetto Alexandra Maria Moita Antunes. Il supporto dell’UE ha permesso al team di testare la tecnologia in una coorte più ampia di quanto fosse stato possibile in passato. I ricercatori hanno lavorato con pazienti affetti da lupus, pazienti con malattie confondenti e volontari sani, reclutati dall’ospedale Egas Moniz in Portogallo. La coorte era composta da 25 pazienti affetti da lupus, 25 pazienti affetti da artrite reumatoide (AR), 25 pazienti affetti da spondilite anchilosante (SA) e 25 controlli sani. «Il nostro test ha identificato in modo convincente i pazienti affetti da lupus con un buon grado di discriminazione, un passo molto importante verso l’adozione di questo metodo diagnostico attraverso il processo normativo necessario per raggiungere il mercato», ha affermato Antunes.
Una migliore diagnosi per una migliore prognosi
Offrendo uno strumento più efficace per la diagnosi clinica precoce del lupus, ClarifyLupus si propone di aumentare la prognosi dei pazienti. «Costruendo sulla conoscenza della malattia, contribuiamo allo sviluppo di nuove metodologie per valutare le future terapie per i pazienti affetti da lupus», ha dichiarato Antunes. Questa ambizione generale è in linea con la Health, Demographic Change and Wellbeing Challenge presentata dalla Commissione europea nell’ambito di Orizzonte 2020. Infatti, nel 2018, il team ha ricevuto una lettera di supporto dall’opedale Egas Moniz a Lisbona, che descrive il potenziale di ClarifyLupus. La tecnologia è ancora in fase di convalida clinica. In seguito sarà sottoposta a un processo normativo il cui completamento potrebbe richiedere dai 2 ai 3 anni. Il team è attualmente alla ricerca di ulteriori investimenti. «Siamo determinati a far sì che ClarifyLupus diventi la diagnosi rivoluzionaria per il lupus, con un trattamento più precoce, che consenta di allungare la vita dei pazienti di decenni, migliorandone al tempo stesso la qualità di vita», ha dichiarato Antunes.
Parole chiave
ClarifyLupus, malattia, analisi del sangue, diagnosi, prognosi, reumatico, autoimmune, biomarcatori