Skip to main content
European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
CORDIS Web 30th anniversary CORDIS Web 30th anniversary

Smart Mattress for Babies

Article Category

Article available in the following languages:

Il primo materasso intelligente al mondo per neonati

I primi 6 mesi di vita del neonato sono spesso caratterizzati da carenza di sonno per tutti. Il progetto SensoDream ha sviluppato uno speciale materasso, completamente attrezzato con sensori intelligenti, per aiutare a raggiungere un sonno di buona qualità, e dotato di app smart per i genitori.

Il sonno è fondamentale per lo sviluppo cerebrale, muscolo-scheletrico e sociale dei neonati e vari studi suggeriscono che i neonati che non dormono sono anche a rischio più elevato di sovrappeso. La carenza di sonno del neonato ovviamente influisce anche sulla salute dei genitori, ma dormire bene è un’abitudine che può essere appresa. Il materasso per lattanti SensoDream progettato da Ecus incorpora dei sensori e un’unità di elaborazione dati, insieme a un’app smart che invia notifiche ai genitori. Il supporto dell’UE ha consentito al gruppo di condurre uno studio di fattibilità che, confermando l’attuabilità commerciale, ha messo in evidenza miglioramenti tecnici necessari per raggiungere il pieno potenziale commerciale del prodotto.

Rassicurare i genitori

I neo genitori interrompono spesso il loro sonno per controllare che il neonato stia dormendo bene: questa preoccupazione genitoriale è al centro della soluzione SensoDream. «Ovviamente, il neonato non può spiegare perché si è svegliato e sta piangendo o il motivo per cui sta dormendo tranquillo», perciò può sembrare che l’andamento del sonno sia solo una questione di fortuna», spiega Lucía Soriano, responsabile marketing del progetto. I tradizionali materassi per neonati di solito sono semplicemente versioni ridotte dei modelli per adulti. Visto che un neonato pesa in genere 3-4 chili rispetto all’adulto che in media ne pesa 80, e considerate le differenze di andamento e dei disturbi del sonno, attualmente il materasso del neonato non soddisfa le sue esigenze. Inoltre, i dispositivi di monitoraggio sul mercato sono di solito sistemi audio/video di base o tecnologia indossabile, come i bracciali, spesso causa di irritazione nel neonato. L’innovazione di SensoDream è stata integrare la tecnologia nel materasso stesso, che, essendo a contatto con il neonato, lo monitora senza disturbarne il sonno. Il materasso contiene una speciale schiuma traspirante che dissolve i gas, quali la CO2, ed è privo di sostanze chimiche nocive. Dispone di un notevole numero di sensori posizionati per la rilevazione del movimento che nel contempo misurano pressione, temperatura e umidità. Per proteggere ulteriormente il neonato, i sensori sono collegati da un filo sottile a un’unità di controllo dei dati, sempre all’interno del materasso, che trasmette le informazioni al cloud per l’analisi e la memorizzazione. I dati vengono poi inviati alle app smart degli utilizzatori che possono visualizzarle in forma di grafici, confronti con gruppi di riferimento e raccomandazioni. L’applicazione mostra lo stato del neonato in tempo reale (addormentato, sveglio, assonnato) mentre traccia il suo sonno, di cui calcola l’efficienza. Fornisce inoltre allarmi e avvisi, quali ad esempio «il bambino sta diventando caldo», che permettono ai genitori di fare degli aggiustamenti, e mostra il sonno del neonato nel corso del tempo insieme alle variabili che incidono su di esso. L’uso dell’insieme dei dati è conforme alla GDPR e alla legislazione europea.

Il neonato che dorme meglio migliora la salute di tutti

La carenza di sonno è associata a sette delle 15 cause principali di morte. SensoDream supporta le iniziative europee per garantire una migliore qualità del sonno per una salute migliore, rispondendo all’esigenza dei soggetti più vulnerabili (i neonati). Il prodotto stimola inoltre l’innovazione in campo sanitario, sfruttando le tecnologie avanzate di monitoraggio e comunicazione, oltre a contribuire alla ricerca sanitaria europea e all’ecosistema di innovazione. Il progetto ha raggiunto l’ultimo livello rendendo disponibili agli operatori sanitari i dati di andamento del sonno basati su cloud. Ecus ha già prodotto un prototipo di SensoDream che, oltre alla necessaria convalida in ambienti reali, dovrà essere potenziato prima di arrivare sul mercato. «I sensori devono essere migliorati e integrati nel materasso in modo più efficace, insieme all’introduzione di nuovi sensori per monitorare, ad esempio, il rumore. In secondo luogo, l’elettronica deve essere allineata agli standard dell’internet delle cose per collegamenti domestici smart», afferma la Soriano. All’inizio, il gruppo intende lanciare il prodotto in Europa, prima di espandersi in Asia e alla fine in America del Nord.

Parole chiave

SensoDream, neonato, bambino, sonno, materasso, sensore, monitorare, cervello, muscolo-scheletrico, sviluppo sociale

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione