Skip to main content
European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
CORDIS Web 30th anniversary CORDIS Web 30th anniversary

Eco-efficient and Healthy Commercial Deep Fryer

Article Category

Article available in the following languages:

Una friggitrice innovativa per migliorare la qualità alimentare e la sicurezza dei lavoratori

La frittura è un’operazione caotica e pericolosa, ma il nuovo FC-Unlimited risolve queste problematiche.

Le friggitrici sono essenziali per preparare determinati alimenti fritti. Questi alimenti, veloci da preparare e gustosi, sono anche sempre più diffusi nei ristoranti. La crescente domanda nei ristoranti ha comportato miglioramenti nelle prassi di cucina; ciononostante, friggere rimane un’operazione caotica e pericolosa. I ristoranti gestiscono il fumo attraverso costosi sistemi di ventilazione obbligatori, che tuttavia non proteggono completamente i cuochi. Gli attuali problemi con le friggitrici standard comprendono il rischio elevato di incendio, l’alto livello di consumo energetico e l’uso non efficiente dell’olio.

Cottura a sistema chiuso

Il progetto FC-Unlimited, finanziato dall’UE, ha sviluppato una nuova tipologia di frittura a sistema chiuso destinata ai ristoranti, che risolve questi e molti altri problemi. Il gruppo responsabile del progetto ha sviluppato e testato un prototipo beta, chiamato ECOFRY, e ha ottenuto la certificazione per i mercati americano, australiano, europeo e giapponese. Inoltre, l’ampia ricerca di mercato ha prodotto un piano aziendale dettagliato. «I vantaggi principali del nostro sistema ECOFRY sono la tecnologia messa a disposizione dei nostri clienti: la camera di frittura chiusa, che rende l’unità pulita e sicura, e l’automatizzazione dell’intero procedimento», afferma Juan de Sala, coordinatore del progetto e membro del consiglio di amministrazione di QualityFry. Le tipologie a sistema chiuso della concorrenza possono offrire coperchi di chiusura, ciononostante i cuochi rimangono alle prese con una vasca aperta di olio bollente. Al contrario, ECOFRY è dotato di una camera interna chiusa per la frittura che protegge gli addetti della cucina da ustioni e altri rischi. Il sistema integrato di aspirazione dell’unità smaltisce fumo e odori e, al contempo, nella progettazione a sistema chiuso anche il contenitore viene isolato, con il conseguente incremento di efficienza energetica.

Prestazioni superiori

Il collaudo ha dimostrato che il consumo medio di energia della friggitrice è di 2,0 kW/h. In confronto, il consumo per il funzionamento di una friggitrice tradizionale è di 1,8 kW/h a cui vanno aggiunti 3,8 kW/h consumati dal sistema di estrazione, quindi ECOFRY ha un’efficienza energetica superiore di ben 2,5 volte. Inoltre, i test hanno dimostrato un consumo ridotto di olio rispetto ai prodotti tradizionali. L’apparecchiatura utilizza 1 litro di olio ogni 1,2 litri utilizzati nei prodotti della concorrenza, una differenza ottenuta grazie a un sistema automatico di drenaggio che recupera l’olio normalmente scartato dai prodotti tradizionali. L’apparecchiatura dispone di 21 programmi che gestiscono la temperatura e la durata della frittura. Diversamente dalle altre friggitrici a sistema chiuso, il prototipo ECOFRY può connettersi a Internet e consente un livello elevato di automazione. «Con l’impostazione di questi due parametri», aggiunge de Sala, «viene standardizza la qualità, la consistenza e il livello di croccantezza degli alimenti». Si tratta di funzionalità molto apprezzate nei ristoranti, dove gli alimenti devono sempre soddisfare gli stessi standard di qualità. L’automazione libera il cuoco dalla continua supervisione, migliorando la produttività degli addetti ed evitando l’errore umano. Le dimostrazioni effettuate dal gruppo a distributori, supermercati e potenziali clienti nel settore della ristorazione hanno riscosso una generale accettazione in questi ambiti. Si apre così la strada a un ampio mercato potenziale, costituito da oltre 100 000 esercizi di produzione alimentare in Europa e negli Stati Uniti, con ulteriori 1,8 milioni di potenziali esercizi nelle altre aree di mercato del progetto. I modelli Unlimited dell’azienda sono già disponibili, mentre la presentazione del modello Unlimited 2.0 è prevista nel corso del 2020. Questa versione sarà dotata di monitoraggio automatico della qualità dell’olio e di rimozione dell’olio degradato. Grazie alla generale accettazione già ricevuta da parte del mercato, il prodotto sembra destinato a un’ampia diffusione nell’industria della preparazione alimentare. Il suo utilizzo porterà a un corrispondente aumento della qualità alimentare.

Parole chiave

FC-Unlimited, alimenti, ristorante, friggitrice, efficienza energetica, automazione, friggitrice a sistema chiuso

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione