Fisioterapia basata sull’analisi intelligente del movimento in 3D
I problemi muscolo-scheletrici e quelli articolari, ossei e muscolari a lungo termine affliggono molti di noi. Eppure, esistono ben poche soluzioni efficienti e accessibili per valutare in una persona lo stato di salute dei movimenti articolari o delle attività muscolari correlate. «Showmotion è un sistema anatomico di analisi del movimento. Effettua la cattura 3D del movimento nei pazienti, identificando eventuali problemi dovuti a lesioni, difetti o compromissioni muscolo-scheletrici in meno di 10 minuti», afferma Matteo Mantovani, coordinatore del progetto Showmotion(si apre in una nuova finestra), finanziato dall’UE.
Valutazione funzionale della parte superiore o inferiore del corpo
I pazienti indossano fino a otto sensori inerziali wireless che generano dati grezzi provenienti da un accelerometro, un magnetometro e un giroscopio. Inoltre, sono dotati di sonde elettromiografiche (EMG, Electromyographic) di superficie per correlare l’attività cinematica e quella muscolare. Il software svolge l’analisi biomeccanica e confronta i movimenti dei pazienti con i valori di riferimento. I medici possono valutare oggettivamente ogni variazione rispetto alla normalità e misurare il progresso compiuto dal paziente. Nella valutazione dei disturbi alle spalle di un soggetto, i movimenti della spalla sinistra e di quella destra vengono riprodotti sullo schermo mediante un avatar, un’applicazione chiave di Showmotion. Ciò consente il confronto diretto con dati precedenti, con altri pazienti e con la distribuzione della popolazione. «Grazie alla rilevazione del movimento e all’analisi EMG superficiale, il nostro sistema è in grado di monitorare gli schemi di movimento e il modo in cui stanno lavorando i muscoli del paziente. Il sistema offre la misurazione in tempo reale dei movimenti articolari, consentendo un’analisi approfondita dei muscoli coinvolti in ogni specifico movimento», aggiunge Mantovani, direttore tecnico e amministratore delegato presso NCS Lab(si apre in una nuova finestra), in Italia. Showmotion ha affrontato alcune sfide in termini di fruibilità e di esperienza dell’utente, come osserva Mantovani: «Abbiamo dovuto rispettare le aspettative e le abitudini dei medici per il flusso di lavoro diagnostico sul paziente, in particolare le loro esigenze in termini di coerenza, affidabilità, facilità di utilizzo ed efficacia».
Un ingente potenziale di mercato
Il mercato globale della fisioterapia è stato valutato in circa 14 miliardi di euro nel 2016 e dovrebbe godere di una crescita costante. Si prevede che l’ambito specifico di Showmotion, il mercato globale dei sistemi di cattura del movimento 3D, dovrebbe valere 155 milioni di euro entro il 2022, dai 91 milioni del 2017. Showmotion si rivolge a tre nicchie specifiche, prima delle quali è la «comprensione profonda del movimento», come la fisioterapia, la riabilitazione e l’ortopedia. Le altre due sono il «confronto dei movimenti», che è ideale per l’analisi sportiva, oltre agli «studi di ergonomia» impiegati, ad esempio, nella progettazione dei prodotti e nella prevenzione dei rischi. «Abbiamo già promosso il sistema avvicinandoci al mondo dello sport, tra cui calcio, pallavolo, corsa e baseball. Inoltre, vari team di professionisti hanno già provato con successo Showmotion sui loro giocatori. Oltre il 90 % dei potenziali clienti a cui è stata presentata la nostra tecnologia di rilevazione del movimento afferma di coglierne il valore e intende provarla», osserva Mantovani. Oggi, Showmotion è utilizzato nelle cliniche in Germania, Italia, Paesi Bassi, Slovenia, Spagna e Stati Uniti (USA). Mantovani prevede a breve un maggior numero di clienti, con il supporto del piano aziendale sviluppato dal progetto: «Prevediamo la vendita di oltre 400 sistemi Showmotion entro 5 anni dopo questo progetto, pari all’1 % del mercato europeo e di quello statunitense. Inoltre, ci attendiamo di ricavare un profitto di 16,5 milioni di euro, generando un utile sul capitale investito del 6,2 %». «Showmotion detiene il potenziale per cambiare in meglio il mondo dell’ortopedia», conclude Mantovani. «Forniamo un modo semplice, accessibile e veloce per seguire i progressi del paziente, che convalida l’efficacia del trattamento adottato e consente a dottori, terapisti e pazienti il confronto e la scelta di molteplici opzioni di trattamento».
Parole chiave
Showmotion, 3D, sistema di analisi del movimento, anatomico, medici, EMG, rilevazione del movimento, muscolo-scheletrico, pazienti, fisioterapia, sensori, sport