Skip to main content

LaserTrain

Article Category

Article available in the folowing languages:

Utilizzare i laser per rimuovere i detriti dai binari ferroviari

Per aumentare la sicurezza ferroviaria, il LaserTrain (treno laser) utilizza la tecnologia laser per rimuovere efficientemente foglie e altri detriti pericolosi dai binari.

Trasporti e Mobilità

Le foglie che cadono dagli alberi sono un segno inequivocabile dell’autunno, ma per i treni rappresentano un possibile grave rischio per la sicurezza. Ciò è dovuto al fatto che quando le foglie cadono sui binari, questi ultimi possono diventare scivolosi e provocare lo slittamento in avanti dei treni al momento della frenata. «Solo nel Regno Unito, ci sono circa 10 milioni di alberi in prossimità delle ferrovie, con migliaia di tonnellate di foglie che cadono sui binari», afferma Ben Medendorp, responsabile finanziario e commerciale presso Laser Precision Solutions (LPS). «Quando si moltiplica tutto ciò per le centinaia di migliaia di chilometri di ferrovie europee, il rischio diventa davvero concreto». L’azienda LPS, con sede nei Paesi Bassi, ha sviluppato un metodo per rimuovere le foglie dalle ferrovie a velocità elevate: i laser. Ora, grazie al progetto LT, finanziato dall’UE, questa soluzione innovativa è sempre più vicina all’ingresso nel redditizio mercato ferroviario europeo.

Risolvere un vecchio problema

La tecnologia laser del LaserTrain viene incorporata in vagoni già esistenti o installata in un vagone separato, entrambi trainati dalle locomotive. Quando il vagone del LaserTrain scorre sopra ai binari, utilizza impulsi laser ad alta intensità per vaporizzare lo strato superficiale scivoloso. Rimuovendo questo strato, il livello di attrito può essere mantenuto in uno stato ottimale durante tutto l’anno, diminuendo così il rischio di slittamento e aumentando in generale la sicurezza ferroviaria. «Le foglie che cadono, la ruggine, l’olio e la spazzatura possono creare uno strato scivoloso sui binari, riducendo la forza di attrito tra le ruote del treno e il binario stesso», spiega Medendorp. «Rimuovendo lo strato scivoloso, abbiamo risolto un problema che affliggeva il settore ferroviario dalla sua nascita, agli inizi del XIX secolo». Avendo collaudato la tecnologia in un periodo di 2 anni insieme alla Long Island Rail Road (la ferrovia di Long Island) a New York, LaserTrain è ora completamente operativo per 18 ore al giorno a una velocità di 40 km/h. Nel 2019, il prototipo ha dimostrato una riduzione di oltre il 90 % dello scivolamento-slittamento in una finestra di 12 ore dopo una pulizia operata dal LaserTrain, e una diminuzione del 67 % dopo 24 ore. «In totale, ciò si è tradotto in un aumento della puntualità del 2 % e in un miglioramento significativo della sicurezza, mentre la manutenzione è diminuita», osserva Medendorp.

Un percorso definito verso l’Europa

Grazie al supporto dei finanziamenti dell’UE, l’azienda LPS ha ora un percorso definito per portare in Europa, il mercato ferroviario più grande al mondo, un LaserTrain con velocità ancora più elevate. «Raggiungendo velocità fino a 120 chilometri orari, LaserTrain può essere utilizzato per pulire efficientemente qualsiasi ferrovia europea», aggiunge Medendorp. «Questo progetto non ha soltanto migliorato le nostre possibilità di vendere il primo LaserTrain ad alta velocità in Europa, ma ci ha inoltre concesso flessibilità finanziaria, un quadro giuridico solido e una migliore comprensione dei diritti di proprietà intellettuale». Anche con budget ferroviari inferiori dovuti alla recessione causata dalla Covid-19, Medendorp e il suo team rimangono fiduciosi sulla commerciabilità di LaserTrain. «Uno dei nostri punti di forza chiave per la vendita è rappresentato dal fatto che non solo aumentiamo la sicurezza e l’efficienza, ma riduciamo inoltre i costi di proprietà totali di una ferrovia», osserva Medendorp. «I dati di 2 anni di pulizia dei binari con il laser a New York ci hanno fornito le prove per poterlo dimostrare, e i clienti rispettano tali informazioni». LaserTrain è già tenuto in considerazione da diversi operatori ferroviari e l’azienda sta conducendo attualmente trattative ufficiali relative all’utilizzo di un prototipo sì/no di un LaserTrain da oltre 100 km/h. In caso di successo, il progetto sarà avviato nell’autunno 2021.

Parole chiave

LT, LaserTrain, ferrovia, foglie, binari, treni, sicurezza, Covid-19

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione