Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Troy+ stomach stem cells in homeostasis, repair and pathogenesis

Article Category

Article available in the following languages:

A caccia di geni che possono spegnere il cancro

Quando il corpo ripara danni nei tessuti del rivestimento dello stomaco, il processo può ritorcersi contro, portando a tumori. Capire cosa attiva questo processo potrebbe aprire la strada a terapie per il trattamento del carcinoma gastrico.

Il carcinoma gastrico ha un impatto significativo sulla sanità pubblica: è il settimo tumore più comunemente diagnosticato e la quinta causa più frequente di morte per cancro in Europa(si apre in una nuova finestra). Tre persone su quattro tra quelle a cui viene diagnosticato un carcinoma gastrico non sopravvivono per oltre 5 anni. Il progetto Troy Stem Cells, supportato dall’UE, ha cercato una migliore comprensione di un tipo di cellula insolito trovato nello stomaco, che può passare da uno stato di quiescenza a uno stato in proliferazione attiva per riparare i danni ai tessuti. «Stavamo cercando di chiarire la comprensione di come le cellule staminali dello stomaco mantengano un equilibrio tra la riparazione delle lesioni tissutali e l’omeostasi», afferma Bon-Kyoung Koo, coordinatore del progetto. «E inoltre, come la proliferazione aberrante di cellule staminali porti alla tumorigenesi».

Interruttore genetico

Essendo in grado di alternare stati di quiescenza e di divisione attiva, le cellule staminali Troy+ offrono un modello per comprendere come le cellule tumorali sfuggono al controllo biologico per dividersi continuamente. È stato inoltre identificato che le cellule staminali Troy+ svolgono un ruolo nello sviluppo della metaplasia spasmolitica che esprime polipeptidi (SPEM), un precursore del carcinoma gastrico. Prima di questo studio, non era chiaro come le cellule staminali Troy+ passassero tra le loro due modalità. Tuttavia, Koo e il suo team presso l’Accademia austriaca delle scienze(si apre in una nuova finestra) sono stati in grado di identificare un interruttore molecolare come responsabile. «Abbiamo scoperto che un noto regolatore del ciclo cellulare è altamente espresso nelle cellule staminali a riposo, ma viene rapidamente perso in seguito a lesioni tissutali, portando così a una proliferazione attiva», aggiunge. Per studiare la progressione e il trattamento di diversi tipi di carcinoma gastrico, il team e il loro collaboratore, Daniel Stange presso l’Ospedale universitario Carl Gustav Carus(si apre in una nuova finestra) a Dresda, in Germania, hanno ingegnerizzato topi che hanno sviluppato carcinomi gastrici simili. Ciò ha consentito loro di studiare i tumori sia in vivo che in vitro, utilizzando organoidi derivati dalle cellule staminali degli animali(si apre in una nuova finestra). «Utilizzando questo modello, potremmo apprendere i requisiti per la progressione del cancro allo stomaco e potenziali approcci terapeutici per curare il carcinoma gastrico», spiega Koo.

Finanziamento dell’UE

Il progetto ha ricevuto il supporto del Consiglio europeo della ricerca(si apre in una nuova finestra). Koo afferma che questa sovvenzione è stata particolarmente utile per creare forti collaborazioni con ricercatori a Dresda e Cambridge. «I fondi del CER sono stati utilizzati anche per reclutare brillanti giovani scienziati come ricercatori post-dottorato e assistenti di ricerca», osserva. «E abbiamo pubblicato una serie di articoli che vanno dalla pura scienza di base alla ricerca più traslazionale». Attraverso la ricerca, il team è stato in grado di sviluppare oltre 20 organoidi tumorali umani e di topo per modellizzare la malattia e testare potenziali trattamenti. In seguito, il team prevede di utilizzarli per indagare ulteriormente sui geni e sui meccanismi molecolari identificati attraverso il progetto Troy Stem Cells. Si spera che una migliore comprensione di tali processi porterà a nuove strade terapeutiche nella battaglia contro i tumori gastrici.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione

Il mio fascicolo 0 0