Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
First One-Stop Video Game Culturalization Management Platform

Article Category

Article available in the following languages:

Fornire contenuti culturalizzati in tempo reale nel metaverso

Un’innovativa piattaforma di culturalizzazione del metaverso connette l’industria del gioco a miliardi di giocatori in tutto il mondo istantaneamente. I giocatori possono ottenere di più a un costo inferiore. Una vittoria per tutti.

Navigare nel metaverso(si apre in una nuova finestra) suona alquanto futuristico, ma i giocatori di tutto il mondo ci trascorrono un sacco di tempo. Pensate agli ambienti virtuali 3D online e alla realtà aumentata e ci siete. E mentre il gioco è in crescita, l’industria dei videogiochi sta lavorando duramente per trattenere i clienti (l’84 % dei giochi ha un tasso di ritenzione inferiore al 50 %). Per rimanere competitivi e conquistare i mercati stranieri, i produttori di giochi stanno perfezionando e aggiornando i loro prodotti. Ciò che manca è un processo fluido per gestire gli aspetti di culturalizzazione di questi aggiornamenti. È qui che entra in gioco il progetto ALTAGRAM4.0(si apre in una nuova finestra), finanziato dall’UE, con i suoi servizi innovativi. La sua soluzione web unica semplifica e chiarisce il processo di culturalizzazione nel mercato dei videogiochi.

L’interazione è fondamentale per l’esperienza del metaverso

«Il metaverso sostituirà completamente l’internet “piatto” che conosciamo, e sarà usato per tutto, dalle riunioni aziendali e lo shopping a incontri sociali su vasta scala; ed è proprio nell’infrastruttura di gioco che il metaverso inizia lo sviluppo», spiega Marie Amigues, amministratrice delegata della società ospitante, Altagram GmbH. Poiché questo avviene su scala globale, i videogiochi devono adattarsi alla cultura locale. Questo sta costringendo il mercato dei videogiochi ad affrontare questioni come la traduzione nonché interventi di progettazione e su software e diversi requisiti tecnici. Solo in Europa si parlano 23 lingue ufficiali. La sfida è come collegare persone, prodotti e marchi che non parlano la stessa lingua. La risposta è la piattaforma di culturalizzazione del metaverso Alocai(si apre in una nuova finestra), che integra creatività umana e IA per offrire un’esperienza di gioco superiore.

La piattaforma Alocai

Lanciata a livello globale nella seconda metà del 2021 da Alocai(si apre in una nuova finestra), la piattaforma Alocai ha già raggiunto oltre 1 000 utenti attivi in meno di 4 mesi, da fornitori di servizi linguistici e freelance a studi di videogiochi. Alocai è centrale nella gestione del progetto del gioco di localizzazione con moduli che stanno favorendo la comunicazione tra tutte le parti interessate al progetto in modo anonimo. I membri del team di Altagram hanno sviluppato i propri modelli di apprendimento automatico in tutti gli aspetti di culturalizzazione richiesti per i progetti di gioco (grafica, testo, voce). Inoltre, Alocai offrirà un marketplace, disponibile nel 2022, dove sarà disponibile un ecosistema per costruire una localizzazione più forte e migliore per i giochi e in seguito per il metaverso. Offrirà a tutte le aziende di giochi, grandi o piccole, la possibilità di raggiungere miliardi di giocatori in tutto il mondo istantaneamente.

Mettiamo da parte Google Translate e DeepL

«L’aggiunta dei nostri nuovi motori di traduzione automatica neurale NMT(si apre in una nuova finestra) in oltre 10 lingue ci ha permesso di ridurre i costi ma, in particolare, ha contribuito ad accelerare il processo di localizzazione», aggiunge Amigues. Questi motori NMT addestrati su misura, costruiti e progettati per l’industria del gioco, stanno attualmente superando DeepL e Google Translate. Questo permette loro di fornire contenuti localizzati in una frazione del tempo. Alocai si sta muovendo per mettersi alla guida della culturalizzazione per il metaverso. Ciò ha creato enormi opportunità nei settori tradizionalmente al di fuori del gioco che ora si affideranno ai flussi di lavoro di localizzazione dei videogiochi per produrre contenuti. «Siamo nella posizione migliore per fornire questi servizi data la nostra vasta esperienza nell’industria del gioco», conclude Amigues.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione

Il mio fascicolo 0 0