Descrizione del progetto
Una soluzione web intelligente e innovativa per la culturalizzazione dei videogiochi
Poiché i videogiochi sono sviluppati nei paesi di tutto il mondo, in Europa devono adattarsi alla cultura locale sotto molteplici aspetti, dalla semantica ai campi strettamente tecnici. Il mercato dei videogiochi è pertanto costretto ad affrontare questioni che hanno a che fare con la traduzione, con gli interventi di progettazione e software e con le diverse esigenze tecniche. Il progetto ALTAGRAM4.0 finanziato dall’UE, mira a presentare al mercato dei videogiochi servizi innovativi come una soluzione web completa che semplifica e chiarisce il processo di culturalizzazione. Per i giocatori, il progetto garantirà un valore aggiunto a un costo inferiore.
Obiettivo
Game culturalization is a complex process that involves many specialists: specialized translation (localization), software
interventions, design adaptation interventions, video captions, voice-over and transcriptions, conversion of requirements and
addressing regional, national and local regulations. Whilst there are many localization (specialized translation) agencies, the
video game industry lacks a unified solution to facilitate culturalization activities. As a result, games are full of inconsistences
in the final contents, the process is costly, time consuming and lacks expertise. Our Solution ALTAGRAM 4.0 represents an
innovative and disruptive one-stop web solution that optimizes and largely automates the culturalization process of video
games. At ALTAGRAM GmbH, we are the one-stop solution for video game localization and culturalization. The overall
objective of the Phase 2 project is, to transition our corporate strategy as service provider to become a service and product
provider. We will achieve this by scaling our existing platform ALTAGRAM which is in its version 3.0 into the full 4.0 version.
We will a) beta-test the current ALTAGRAM 3.0 platform with external users, b) launch our marketplace functionalities to
open up to further users and c) design and integrate semantics/deep learning. We are a European company and our
freelancers are all based in Europe and our team consists of Europeans. We bring revenues to Europe from our clients
spread in four continents. Our aim is to contribute to Europe being the most integrated and culturally sensitive in can be.
And, for European game companies/publishers to help them successfully enter foreign markets by having culturally
adequate and relevant game contents, especially bridging the East-West divide.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione intelligenza artificiale apprendimento automatico apprendimento profondo
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software software applicativi videogame
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Innovation In SMEs
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3. - PRIORITY 'Societal challenges
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
SME-2 - SME instrument phase 2
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
10243 BERLIN
Germania
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.