Skip to main content

Federation for FIRE Plus

Article Category

Article available in the folowing languages:

Attingere alla federazione di strutture Internet sperimentali più grande del mondo

Le nuove tecnologie per l’Internet del futuro devono essere testate in ambienti reali. Questo progetto finanziato dall’UE rende tale processo facile e veloce.

Economia digitale

L’invenzione del telegrafo fu una straordinaria impresa tecnologica, che mise a riposo i piccioni viaggiatori ed eliminò le barriere del tempo e dello spazio. Ma è stato Internet a rivoluzionare il mondo della comunicazione e della collaborazione globale come lo conosciamo oggi. Proporre nuove tecnologie per l’Internet del futuro significa testarle in anticipo. In effetti, la necessità di una ricerca e di un’innovazione orientate alla sperimentazione ha dato origine all’infrastruttura sperimentale strategica per la ricerca futura e la sperimentazione su Internet (FIRE+). Avendo dimostrato i vantaggi di una federazione di infrastrutture di ricerca per facilitare gli esperimenti in condizioni controllate, il passo successivo è stato quello di federarsi al di là dei confini della comunità e con un’ampia varietà di tecnologie. «La sperimentazione è più importante che mai», ha dichiarato Peter Van Daele, responsabile del progetto. «L’obiettivo del nostro progetto era quello di abbassare la soglia per le PMI, per tutti i tipi di organizzazioni di ricerca e per le grandi aziende industriali e di rendere disponibili i banchi di prova nel campo dell’Internet di prossima generazione in Europa. Abbiamo federato tutti questi banchi di prova, riunendoli e consentendo un accesso aperto e gratuito.» Ricercatori e innovatori di tutta Europa sono stati invitati a mettere alla prova le loro idee o soluzioni TIC utilizzando il portale dei banchi di prova Fed4FIRE+ ad accesso libero. Con un’ampia gamma di banchi di prova che coprono vari domini tecnologici, come il calcolo in cloud, le reti wireless e cablate, le reti di sensori e le reti definite dal software, il progetto ha semplificato l’allestimento di esperimenti. Uno dei vantaggi dei banchi di prova di Fed4FIRE+ è che sono completamente gestiti da remoto e gratuitamente.

Sperimentazione del «vero» Internet

A partire dal 2012 grazie al suo predecessore Fed4FIRE, il progetto ha costruito e gestito la federazione di strutture di sperimentazione di Internet di nuova generazione più grande d’Europa, collegandosi anche ad altri banchi di prova in tutto il mondo. Da un’azienda che sviluppa un’applicazione interattiva per i turisti agli operatori di autobus e pullman che lanciano un nuovo software di programmazione fino alle aziende agricole che testano l’uso dei dati satellitari, i tipi di progetti che partecipano alle piattaforme di banchi di prova sono stati una piacevole sorpresa per Van Daele, membro permanente del Centro interuniversitario di Microelettronica (IMEC) presso il dipartimento di Tecnologia dell’informazione (INTEC) dell’Università di Gand. «Quando ho visto chi utilizzava le strutture del nostro banco di prova, non potevo immaginare l’ampia gamma di applicazioni», ha dichiarato. «Essendo un ingegnere elettrico, pensavo che si trattasse di comunicazioni e cose del genere. Ed è vero, ma la grande sorpresa per me è stata l’estrema varietà di applicazioni in cui le nostre strutture stanno supportando lo sviluppo sperimentale.» Sulla base del riscontro degli utenti, l’uso aperto dei banchi di prova federati Fed4FIRE+ si è rivelato un solido supporto per innovatori e ricercatori europei che stanno convalidando nuove soluzioni in una serie di domini tecnologici. Ripensando ai cinque anni di successo del progetto, Van Daele annovera la sostenibilità tra i risultati più importanti. «C’è una continuità», ha detto. «Il nostro progetto continuerà anche dopo il completamento di Orizzonte 2020 nel giugno 2022.» La sostenibilità del progetto è un obiettivo chiave per garantire che la federazione continui a rendere facile e veloce l’accesso ai banchi di prova per gli utenti della più ampia comunità di ricerca. La sostenibilità è stata trovata sotto forma di un progetto ESFRI chiamato SLICES (Scientific Large-scale Infrastructure for Computing/Communication Experimental Studies), che raccoglierà il testimone di Fed4FIRE+.

Parole chiave

Fed4FIRE+, internet, banchi di prova, strutture di ricerca, federazione

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione