European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Article Category

Article available in the following languages:

Aiutare i ricercatori a creare i chip semiconduttori del futuro

Uno showroom, bandi transnazionali e corsi di formazione: ecco come INFRACHIP aiuta i ricercatori a far progredire l’industria europea dei chip semiconduttori.

Economia digitale icon Economia digitale

Il progetto INFRACHIP, finanziato dall’UE, ha inaugurato uno showroom che offre l’accesso a oltre 100 set di attrezzature e tecnologie per lo sviluppo sostenibile di chip semiconduttori in 10 località europee. Lo showroom è un tentativo di ovviare ai costi elevati e ad altre barriere che impediscono l’accesso alle tecnologie più avanzate, ed è finalizzato a stimolare l’innovazione e lo sviluppo di prototipi. Dottorandi, ricercatori e PMI potranno richiedere l’accesso gratuito, sponsorizzato dall’UE, all’infrastruttura, agli strumenti e al know-how dello showroom, così da poter avanzare nella loro ricerca o sviluppare un prototipo di ricerca. INFRACHIP sta ora accettando ufficialmente le candidature per i suoi bandi di accesso transnazionali, che offrono ai ricercatori l’opportunità di accedere a strutture situate in paesi europei diversi da quello in cui risiedono. Gli interessati sono invitati a visitare lo showroom e a individuare gli strumenti o le attrezzature che potrebbero aiutarli a proseguire le loro ricerche. Una volta inviata la richiesta, un team di interfaccia aiuterà i richiedenti a decidere quali strumenti e quali tipi di accesso siano più adatti al loro particolare lavoro. L’accesso alla piattaforma può avvenire a distanza o di persona ed è interamente finanziato dall’UE. Un recente comunicato stampa evidenzia le qualità di una candidatura vincente: «Per avere successo, i candidati devono dimostrare che il loro progetto può avere un impatto sullo sviluppo dei futuri chip a semiconduttore e affrontare le sfide moderne.» INFRACHIP ha istituito uno speciale comitato di revisione composto da ricercatori che sarà incaricato di valutare ciascuna domanda.

Accelerare la ricerca

INFRACHIP sponsorizza anche corsi di formazione più volte all’anno per introdurre dottorandi e giovani ricercatori alle tecnologie disponibili di cui potranno beneficiare in seguito. Il programma di accelerazione della ricerca del progetto si concentra sulla tecnologia nanoelettronica e sulla nanofabbricazione e fornisce informazioni su come le tecnologie di INFRACHIP possono essere utilizzate per accelerare la propria ricerca. I partecipanti possono visitare le strutture dei fornitori di accesso, assistere a lezioni e interagire con esperti locali. Il prossimo programma di accelerazione della ricerca sulla formulazione avanzata di inchiostri e tecniche di stampa per l’elettronica flessibile emergente si terrà in Grecia dal 22 al 24 maggio 2024 presso l’Hellenic Mediterranean University, partner del progetto INFRACHIP. Tutti i costi del programma di formazione della durata di tre giorni sono coperti dall’UE, per un massimo di otto candidati. La formazione sarà suddivisa in sei moduli suddivisi in: introduzione all’elettronica flessibile emergente (modulo 1), formulazione di inchiostri per l’elettronica flessibile e preparazione dei film (modulo 2), tecniche di stampa e di rivestimento per l’elettronica flessibile (modulo 3) e formazione del filamento per la stampa 3D (modulo 4). Gli ultimi argomenti trattati sono le tecniche avanzate per la fabbricazione e la valutazione dei materiali delle batterie (modulo 5) e la caratterizzazione di dispositivi e film trattati in soluzione (modulo 6). Attraverso la sua piattaforma, il progetto INFRACHIP (European Research Infrastructure on Semiconductor Chips) sta contribuendo a ridurre le barriere alla ricerca e a migliorare le competenze nel campo dei semiconduttori, favorendo così la duplice transizione digitale e verde dell’Europa. Il progetto terminerà a dicembre 2027. Per maggiori informazioni, consultare: sito web del progetto INFRACHIP

Parole chiave

INFRACHIP, semiconduttore, chip semiconduttore, accesso transnazionale, ricerca, ricercatore, elettronica

Articoli correlati