Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Article Category

Article available in the following languages:

Volete apparire e sentirvi più giovani? Viaggiate

Un nuovo studio sostiene che i viaggi possono rallentare i segni dell’invecchiamento.

L’invecchiamento è irreversibile. Dalle creme all’attenzione cosciente, ci sono molte opzioni che promettono di mantenere un aspetto giovane e vivace. Potrebbe esserci una soluzione anti-invecchiamento che non è stata ancora presa in considerazione. Questo perché per lo più percepiamo questa potenziale opzione come un’attività di svago o una fuga.

Ripensare il modo in cui vediamo il turismo?

I ricercatori della Edith Cowan University (ECU) in Australia ritengono che il modo migliore per sfidare l’invecchiamento precoce sia quello di fare un viaggio di piacere. Per la prima volta, hanno applicato la teoria dell’entropia al turismo. L’entropia può essere descritta come una tendenza universale al disordine. In questo caso, l’entropia riguarda il graduale declino del nostro corpo. I risultati pubblicati sul «Journal of Travel Research»(si apre in una nuova finestra) dimostrano che viaggiare potrebbe essere positivo per la nostra salute e rallentare il processo di invecchiamento. «Dal punto di vista dell’entropia, le esperienze di viaggio positive potrebbero aiutare a mantenere uno stato di bassa entropia (cioè di salute corporea). Al contrario, esperienze di viaggio negative potrebbero aumentare l’entropia e portare a problemi di salute», affermano gli autori dello studio.

La fonte della giovinezza

Le attività svolte durante il viaggio, come le passeggiate e le escursioni, aumentano il metabolismo e incrementano i livelli di energia. Inoltre, migliorano le capacità immunitarie e di autodifesa dell’organismo. «Partecipare a queste attività potrebbe migliorare la funzione immunitaria e le capacità di autodifesa dell’organismo, rafforzando la sua resistenza ai rischi esterni», ha spiegato Fangli Hu, dottoranda ECU, in un comunicato stampa(si apre in una nuova finestra). «L’esercizio fisico può anche migliorare la circolazione sanguigna, accelerare il trasporto dei nutrienti e favorire l’eliminazione delle scorie per mantenere attivo il sistema di autoguarigione. L’esercizio fisico moderato è benefico per le ossa, i muscoli e le articolazioni, oltre a sostenere il sistema che combatte i danni da usura dell’organismo». Tuttavia, l’esperienza di viaggio non è solo positiva, ha aggiunto Hu. I viaggiatori devono affrontare problemi come cibo e bevande non sicuri, malattie infettive e criminalità. «Al contrario, il turismo può comportare esperienze negative che potenzialmente portano a problemi di salute, parallelamente al processo di promozione dell’aumento dell’entropia. Un esempio lampante è la crisi di salute pubblica della COVID-19». La scienza potrebbe finalmente aver trovato un’altra opzione per resistere all’invecchiamento precoce? Perché non pensare a questa domanda mentre pianificate la vostra prossima vacanza? Non dimenticate di mettere in valigia anche i vostri prodotti anti-età.

Il mio fascicolo 0 0