Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Article Category

Article available in the following languages:

II - Biblioteche per la democrazia e l’impegno

Un pilastro della democrazia

Le biblioteche sono il cuore di una democrazia sana, poiché offrono un accesso libero ed equo a risorse e servizi che supportano un pubblico informato e fungono da spazio sicuro per l’impegno civico. La scrittrice premio Nobel Doris Lessing ha descritto le biblioteche come «la cosa più democratica del mondo», in quanto luogo in cui conoscenza e cultura si incontrano. Offrendo accesso a libri, tecnologia e un’ampia gamma di servizi, le biblioteche consentono inoltre alle persone di rimanere informate sulle notizie, sugli eventi di attualità e su importanti questioni pubbliche. Inoltre, promuovendo l’alfabetizzazione digitale, aiutano i cittadini a orientarsi in modo sicuro nel panorama informativo e a contrastare la disinformazione. Le biblioteche sono paladine della libertà intellettuale, un ideale democratico che sostengono garantendo che le persone possano confrontarsi con un’ampia gamma di idee e accedere a diversi punti di vista. Offrendo spazi per discussioni e dibattiti pubblici e per l’azione comunitaria, le biblioteche sono in prima linea nell’impegno civico.

Bastioni di ideali democratici e impegno dei cittadini

In questo capitolo vengono presentati tre progetti volti a rafforzare ulteriormente la posizione delle biblioteche come baluardi degli ideali democratici e dell’impegno dei cittadini. Tra questi rientra LIBRI, un progetto attivo in Francia, Italia, Lettonia, Polonia e Romania che utilizza le biblioteche locali come luoghi in cui attuare strategie volte a integrare i cittadini di paesi terzi nelle comunità locali. Il progetto ECS collabora con le biblioteche per rafforzare la comunità della scienza dei cittadini in Europa, fornendo ai cittadini le competenze necessarie per coinvolgere il pubblico e promuovere un dialogo basato sui fatti su questioni complesse. Il progetto LOE for GOOD utilizza un approccio innovativo chiamato biblioterapia per aiutare le biblioteche a coltivare conversazioni, creare comunità, contribuire al benessere sociale e, in definitiva, attrarre nuovi utenti.

Il mio fascicolo 0 0