I - Biblioteche e persone
La biblioteca moderna contiene molto più che semplici libri. È un vivace centro comunitario, un luogo in cui le persone possono andare a leggere, accedere alla tecnologia, partecipare a programmi educativi, celebrare la cultura e interagire tra loro. Guardando tra gli scaffali si può avere un’idea di cosa rappresentano veramente le biblioteche: le persone.
Tutti sono benvenuti
Le biblioteche non chiedono se sei un cittadino o un immigrato. Tutti sono benvenuti, giovani o anziani, indipendentemente dall’orientamento sessuale, dalla razza, dall’etnia, dal genere, dalla religione e dalle disabilità. Le biblioteche pubbliche sono spazi aperti e in gran parte gratuiti, dove tutti possono venire a leggere, imparare, creare e impegnarsi. Il progetto HERUN intende rendere le biblioteche ancora più inclusive. Progetta un programma di lettura unico, inclusivo e basato sui sensi, per tutti i bambini, compresi quelli affetti da autismo e altri disturbi dell’apprendimento. Nel frattempo, il progetto G-BOOK 3 collabora con le biblioteche per sensibilizzare l’opinione pubblica su temi legati al genere. In quanto spazi pubblici, le biblioteche svolgono anche un ruolo importante nei centri comunitari, favorendo l’inclusione, la coesione e la resilienza della società. Ulysses’ Shelter organizza ritiri di scrittura per promuovere lo scambio culturale transnazionale e produce risorse per le biblioteche su come ospitare incontri pubblici e workshop in un formato partecipativo. E il progetto make-a-thek si spinge addirittura oltre, reinventando le biblioteche come makerspace, un luogo in cui esplorare la creatività, l’artigianato e la comunità, il tutto con un’attenzione particolare alla sostenibilità.
Al crocevia della cultura
Le biblioteche, oltre a fungere da trasmittenti di valori europei, promuovono anche la diversità, sia ospitando eventi culturali sia offrendo libri in diverse lingue. Questo ruolo continua ancora oggi. Ad esempio, traducendo romanzi a fumetti in sloveno e collaborando con le biblioteche locali, il progetto VVK NextGen incoraggia gli adolescenti a leggere e allo stesso tempo trasmette potenti messaggi sociali.
Sfruttare le biblioteche per supportare le persone
Che si tratti di rendere la lettura più inclusiva, di sostenere la sostenibilità attraverso la creatività o di celebrare culture diverse, i progetti evidenziati in questo capitolo supportano le persone sfruttando le biblioteche, la lingua e l’apprendimento.