Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Article Category

Article available in the following languages:

Il ruolo poliedrico delle biblioteche pubbliche

Le biblioteche pubbliche sono un elemento essenziale del tessuto sociale europeo.

In un’epoca caratterizzata da innovazioni digitali e da mutevoli esigenze sociali, le biblioteche hanno trasceso il loro ruolo tradizionale di semplici depositi di libri. Un tempo considerate tranquilli santuari della lettura, si sono reinventate come istituzioni dinamiche e poliedriche, che svolgono molteplici ruoli importanti nelle nostre società. Le biblioteche di oggi non sono solo libri: sono persone, comunità e innovazione. Sono aperte a tutti. Pur rimanendo ferme sostenitrici dell’alfabetizzazione, della conservazione e della diffusione della conoscenza, si sono trasformate in centri dinamici che offrono un’ampia gamma di servizi e risorse, nonché spazi per l’apprendimento, la creatività e l’interazione sociale. Promuovono inoltre gli ideali democratici e il coinvolgimento dei cittadini, valorizzano la cultura, preservano il patrimonio e arricchiscono la vita della comunità locale. Sebbene le biblioteche pubbliche continuino a rappresentare il fondamento culturale e sociale delle nostre comunità, devono affrontare sfide dovute alla mancanza di finanziamenti e risorse e spesso alla limitata capacità di soddisfare le mutevoli esigenze di un mondo sempre più digitale. Tuttavia, la loro resilienza risiede nella capacità di evolversi. Se le biblioteche vogliono continuare a svolgere il loro nuovo ruolo, devono disporre delle risorse, della tecnologia e del supporto necessari per attrarre nuovi utenti e offrire nuovi servizi. Questi elementi sono cruciali per la loro sopravvivenza. Questo Synergy Info Pack presenta 14 progetti finanziati dall’UE che mettono in luce il ruolo innovativo e poliedrico delle biblioteche pubbliche. Che siano finanziati da Europa creativa, Orizzonte Europa, ERASMUS+ o dal Fondo Asilo, migrazione e integrazione (AMIF), ciascuno dei progetti presentati rafforza il ruolo della biblioteca moderna nell’Europa di oggi. Il capitolo 1 presenta progetti che trasformano le biblioteche in spazi inclusivi, che accolgono persone provenienti da contesti e culture diverse, che parlano lingue diverse e hanno esigenze e capacità diverse. Il capitolo 2 presenta tre progetti che rafforzano la posizione delle biblioteche come baluardi di ideali democratici e di coinvolgimento dei cittadini, contribuendo all’integrazione dei cittadini di paesi terzi nelle comunità locali, rafforzando la comunità scientifica cittadina europea e alimentando il dialogo interculturale. Il capitolo 3 si rivolge al futuro, esplorando come le biblioteche possano mantenere la loro missione di promuovere l’amore per la lettura e l’apprendimento, evolvendosi al contempo per interagire meglio con le persone, le organizzazioni e le comunità che servono. I sei progetti presentati in questa sezione forniscono una risposta. Nel complesso, i progetti presentati in questo Synergy Info Pack offrono uno sguardo al prossimo capitolo delle biblioteche pubbliche europee, un capitolo che vedrà queste istituzioni trasformarsi in luoghi in cui tutti potranno accedere alla tecnologia, partecipare a programmi educativi, celebrare la cultura e imparare insieme. Le biblioteche sono più di semplici edifici: sono istituzioni vive e pulsanti. La loro non è una storia di declino, ma di reinvenzione, a testimonianza del persistente bisogno umano di connessione, apprendimento e spazi condivisi.

Il mio fascicolo 0 0