III - Biblioteche ed economia
Oggi le biblioteche si trovano a un bivio. Pur mantenendo la loro missione tradizionale di instillare l’amore per la lettura e l’apprendimento, sono tenute a trasformare ed espandere le loro funzioni e i loro servizi, ad esempio adattandosi a un ambiente digitale, che richiede nuove risorse, innovazione e competenze. I progetti evidenziati in questo capitolo lavorano su nuove risorse e nuove competenze. Ad esempio, LibrarIN è un progetto che sfrutta il processo di co-creazione del valore per fornire alle biblioteche nuove metriche, migliori prassi e raccomandazioni per procedere verso una vera trasformazione e un modello di servizio basato sulla domanda. Poi c’è il progetto ELAN, che collabora direttamente con le associazioni bibliotecarie per garantire che le biblioteche europee siano attrezzate per soddisfare le esigenze in continua evoluzione delle loro comunità.
Navigare nel mondo digitale di oggi
Tra le esigenze in continua evoluzione della comunità, forse nessuna è più urgente di quella di dotare i cittadini delle competenze necessarie per orientarsi in un mondo sempre più digitale. È qui che entrano in gioco progetti come TELL, LIBRA.I. e DigLib, ognuno dei quali forma i bibliotecari per soddisfare al meglio le esigenze digitali degli utenti delle biblioteche. Mentre TELL si propone di offrire opportunità di apprendimento personalizzate per adulti a circa 1 500 professionisti delle biblioteche, LIBRA.I. sviluppa corsi di formazione sull’intelligenza artificiale per bibliotecari, affrontando anche le implicazioni etiche dell’utilizzo di questa tecnologia rivoluzionaria. Nel frattempo, DigLib intende mappare le competenze digitali richieste sia ai bibliotecari sia agli utenti adulti. Sulla base di questo lavoro, il progetto realizzerà un programma di rafforzamento delle capacità volto a trasformare le biblioteche in centri digitali dinamici.
Da questa parte verso risorse e finanziamenti
Naturalmente, per offrire nuovi servizi e opportunità di apprendimento sono necessarie risorse e finanziamenti, di cui molte biblioteche pubbliche sono prive. Tuttavia, l’UE offre numerosi programmi di sostegno e finanziamento specificamente destinati alle iniziative di istruzione per adulti. RL:EU si impegna a collegare i due. Oltre a sensibilizzare l’opinione pubblica su queste iniziative dell’UE, ha sviluppato una piattaforma per aiutare le biblioteche a sviluppare progetti europei e ad accedere ai finanziamenti.
Adeguare le nostre biblioteche e i nostri cittadini alle esigenze future
Fornendo alle biblioteche e ai bibliotecari europei le risorse e la formazione di cui hanno bisogno per guidare le proprie trasformazioni sociali e digitali, i progetti presentati in questo capitolo garantiscono che sia le biblioteche, sia i cittadini, siano pronti per il futuro.