Spargere i semi di una collaborazione di ricerca efficace
L’università spagnola Universitat Jaume I (UJI) partecipa a quattro progetti di ricerca e innovazione su piccola scala nei settori della comunicazione, dell’istruzione, della psicologia e della scienza dei materiali. Le iniziative fanno parte di un gruppo di otto azioni di ricerca congiunte supportate dal progetto EDUC-WIDE(si apre in una nuova finestra) finanziato dall’UE per rafforzare le partnership esistenti, avviare nuove collaborazioni e preparare il terreno per future iniziative di ricerca su larga scala nell’ambito della Alleanza EDUC(si apre in una nuova finestra). In quanto pilastro della ricerca dell’Alleanza EDUC, EDUC-WIDE offre molteplici percorsi di collaborazione tra ricercatori, con particolare attenzione alla scienza aperta, alla valutazione della ricerca, alla diversità di carriera e alla collaborazione nella ricerca. In ogni gruppo tematico, esperti provenienti da diverse università EDUC collaborano per sviluppare soluzioni innovative che possano apportare benefici all’intera alleanza e non solo.
Spari quattro semi
I quattro progetti di ricerca e innovazione su piccola scala che offrono alla UJI e ai suoi partner l’opportunità di ampliare la loro collaborazione internazionale nella ricerca si concentrano sulla disuguaglianza comunicativa, sulla ricerca comportamentale e psicofisiologica, sull’inclusione e sulla scienza dei materiali. I progetti dureranno dai 12 ai 18 mesi. Il primo, «Come gli errori di previsione modellano le percezioni sociali a partire da correlazioni comportamentali e psicofisiologiche fino alla suscettibilità psicopatologica», esplora i meccanismi della percezione sociale e il loro legame con le tendenze psicopatologiche. In questo progetto, la UJI collabora con i partner EDUC-WIDE dell’Università di Potsdam (Germania) e dell’Università di Pécs (Ungheria). Il secondo progetto di ricerca e innovazione su piccola scala a cui partecipa la UJI, questa volta con l’Università Masaryk (Repubblica Ceca), come coordinatrice EDUC-WIDE, e l’Università di Cagliari (Italia) come partner, si intitola «CIVIC: Combattere la vulnerabilità e la disuguaglianza delle informazioni attraverso la comunicazione». Il progetto mappa le strategie e le pratiche che i governi e le istituzioni statali attualmente utilizzano per affrontare la trasformazione digitale, con particolare attenzione al rapido progresso dell’intelligenza artificiale generativa e alla conseguente proliferazione di informazioni false e fuorvianti. Esamina inoltre le sfide che le istituzioni devono affrontare per ridurre la disuguaglianza informativa tra i diversi gruppi di cittadini e analizza le strategie di comunicazione istituzionale relative ai cambiamenti climatici e ai disastri naturali. Per «EDUC BRIDGE: Costruire relazioni per l’inclusione, la diversità, la crescita e l’equità», la UJI ha unito le forze con le università di Pécs, Cagliari e Masaryk per creare una rete internazionale che supporti gli studenti con esigenze speciali nei programmi di mobilità. La rete si concentrerà sulla condivisione di pratiche, conoscenze e tecniche e sulla risoluzione di sfide comuni per ridurre gli ostacoli che gli studenti universitari con disabilità o malattie croniche e gravi devono affrontare. La UJI partecipa al quarto progetto seed nel ruolo di coordinatore, con l’Università di Potsdam e l’Università di Parigi Nanterre come partner. Intitolato, «CleanPhotoCat: Verso una fotocatalisi pulita per la depurazione dell’acqua», il progetto intende far progredire la tecnologia di depurazione delle acque reflue sviluppando catalizzatori di Fenton e foto-Fenton ecologici ed efficienti dal punto di vista energetico. I restanti quattro progetti seed finanziati da EDUC-WIDE si concentrano sul morbo di Parkinson, sullo sviluppo di una piattaforma per un pensiero e un’analisi migliori, sullo screening di terapie antivirali per la febbre emorragica Congo-Crimea e sulla responsabilizzazione di educatori e studenti attraverso la collaborazione transfrontaliera e la pedagogia dell’invenzione. EDUC-WIDE (EmpoWering EDUC for Inclusive Development of the ERA) termina nel 2027. Per maggiori informazioni, consultare: pagina del progetto EDUC-WIDE(si apre in una nuova finestra) sito web dell’Alleanza EDUC(si apre in una nuova finestra)