Utilizzo della biomassa per soddisfare il futuro fabbisogno energetico
La biomassa è una fonte rinnovabile, poiché racchiude in sé energia pulita proveniente dalle piante e da materie organiche. Fra i materiali utilizzati come biomassa, figurano i prodotti e i rifiuti del legno e dell'agricoltura, accanto a tutta una serie di altri prodotti fra cui i rifiuti solidi. L'utilizzo della biomassa al posto dei combustibili fossili per la produzione di elettricità offre numerosi vantaggi, fra cui la possibilità di incentivare le economie locali, di mettere in atto processi ecologici e di ridurre la quantità di emissioni inquinanti. Un consorzio composto da professionisti spagnoli e olandesi ha realizzato uno studio esaustivo sulle implicazioni dell'utilizzo congiunto della biomassa e del carbone e dei suoi residui per la generazione di elettricità. L'analisi si è basata sul presupposto secondo cui questo tipo di utilizzo della biomassa consente di aumentare il rendimento energetico e di sostituire il carbone ad un costo ridotto, evitando di danneggiare l'ambiente. Il progetto COBIOCOWA propone di utilizzare la segatura e i residui della silvicoltura al fine di introdurre materiali rinnovabili nel sistema di produzione dell'energia, contribuire alla conservazione dell'ambiente, ridurre l'utilizzo dei combustibili fossili e promuovere le economie regionali. I ricercatori, in particolare, hanno esaminato i fattori necessari all'utilizzo della tecnologia più appropriata per la co-alimentazione delle centrali elettriche mediante biomassa e carbone. La fattibilità in termini economici e tecnici ha costituito uno degli aspetti più importanti dello studio realizzato dal consorzio, grazie al quale è stato possibile giungere ad una serie di conclusioni. Dopo aver condotto test di laboratorio e prove su scala industriale per raccogliere informazioni rappresentative sulla biomassa e il carbone, i ricercatori hanno individuato i prodotti di biomassa ottimali, nonché le modifiche tecnologiche necessarie per passare dalla combustione del carbone alla co-alimentazione delle centrali. Tuttavia, i ricercatori sono giunti alla conclusione che tali modifiche non sono vantaggiose sotto il profilo economico e che i benefici in termini di riduzione di NOx non sono molto elevati, poiché le norme attualmente in vigore non contemplano questo specifico aspetto. Ciononostante, è importante sottolineare che il progetto COBIOCOWA fornisce un'ottima base per la ricerca energetica futura grazie all'analisi dell'aspetto economico e delle informazioni tecniche e scientifiche in esso contenute. In vista dei futuri cambiamenti delle normative ambientali, questo studio fornirà un prezioso contributo per un proficuo utilizzo congiunto di biomassa e carbone per la generazione di elettricità.