Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-04-30
Test and design methods for steel fibre reinforced concrete

Article Category

Article available in the following languages:

Avanzamento dei test di progettazione della tenacità per il calcestruzzo fibrorinforzato

Il calcestruzzo fibrorinforzato (Steel Fibre Reinforced Concrete, SFRC) è stato introdotto nei primi anni '70, e da allora si è dimostrato in grado di ridurre in modo significativo la larghezza delle crepe ed aumentare la sicurezza. Attualmente, un po' più di 30 anni dopo, è stato sviluppato un metodo di progettazione più raffinato per la sollecitazione di trazione, noto come metodo sigma-w.

Mentre il sigma-epsilon è un metodo solido e robusto per il calcestruzzo ordinario, quello sigma-w è riservato ad applicazioni di maggiori dimensioni, difficoltà e costo. Un esempio d'applicazione è stato condotto su tubi CEB sinterizzati con anima fusa, lunghi circa 150 mm, con intaglio circonferenziale profondo 15 mm. I campioni sono stati incollati su piastre di carico in acciaio, con tre lettori di estensimetro montati sull'intaglio a 120° di distanza l'uno dell'altro per il controllo medio del test. La variabilità dei risultati ha corrisposto molto bene al numero di fibre che attraversavano il legame, e fa adesso la differenza nelle limitazioni tra letture singole di estensimetro e la media. Da oggi la prova può essere accettata o respinta. Tuttavia, le progettazioni di tubi SFRC sono più complicate e costose di quelle per la variazione di flessione e richiedono pertanto il metodo sigma-w. Questo è particolarmente vero per lo sviluppo di nuove fibre d'acciaio, ma allo stesso tempo questa prova a trazione presenta molti altri vantaggi rispetto alla prova di piegatura a flessione. Per esemplificare quanto detto, altri strumenti di progettazione sigma-w sono stati configurati per la valutazione del comportamento carico-inflessione di campioni per la prova di piegatura, e la temperatura e il ritiro hanno causato crepe nelle progettazioni di solette. Sono stati anche condotti ulteriori lavori sul calcestruzzo fibrorinforzato combinato con altri materiali tradizionali. La prova a trazione per i tubi in calcestruzzo fibrorinforzato e il metodo sigma-w sono pertanto di grande interesse per i laboratori che lavorano alle ricerche sull'SFRC, i produttori di fibra d'acciaio e per reperire soluzioni alternative in calcestruzzo fibrorinforzato. Tuttavia si prevede che dovranno passare più di tre anni dall'implementazione del metodo sigma-epsilon e della prova di piegatura a flessione prima che il metodo sigma-w e la prova a trazione siano adottati dal CEN. Con diversi vantaggi rispetto alla prova di piegatura, tra cui lo sviluppo di nuove fibre, è da prevedere che questa prova a trazione diventerà ben presto una raccomandazione RILEM. Inoltre, dopo essere divenuto raccomandazione RILEM, questo metodo di progettazione per la prova di trazione sarà in seguito adottato dagli stessi organismi di codifica che attualmente usano il metodo sigma-epsilon esistente.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione

Il mio fascicolo 0 0