Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-21
Functional life prediction of elastomeric components

Article Category

Article available in the following languages:

Migliorare la durata funzionale dei materiali di gomma

La durata funzionale dei componenti di gomma dipende fortemente da vari fattori relativi al processo di fabbricazione, al design ed all'ambiente di servizio. Tenendo conto di questi fattori, sono stati sviluppati modelli di simulazione adeguati, che consentono una predizione più affidabile e meno lunga da effettuare della durata funzionale dei componenti di gomma.

Uno dei processi industriali chiave della produzione di componenti di gomma è il riempimento dello stampo, il cui miglioramento d'efficienza porta direttamente a numerosi vantaggi. Tra questi, la riduzione di scarti, di tempo e d'energia, oltre all'eliminazione dei costi di attrezzamento. Fino ad ora l'industria della gomma era stata riluttante ad adottare la simulazione di riempimento dello stampo a causa delle sue limitate capacità di predizione e degli alti requisiti di misurazione delle proprietà dei materiali. Usando codici commerciali per la simulazione di fabbricazione di gomme, una metodologia innovativa offre un prezioso strumento per progettare o migliorare i processi di fabbricazione pertinenti. Il nuovo strumento può ovviare alle inefficienze di altri metodi di simulazione, in quanto le predizioni poco attendibili sono state limitate e il numero di misurazione dei parametri dei materiali è stato ridotto. Sono stati aggiunti modelli supplementari, come quello di distensione, per predire la durata a fatica e tutti i modelli sono stati validati con dati sperimentali. Inoltre i materiali di gomma sono stati caratterizzati in termini di proprietà meccaniche come elasticità, rammollimento/riassestamento e resistenza alla fatica. Su questa base, sono stati sviluppati modelli di predizione per gli elastomeri che tengono conto di aspetti funzionali come temperatura, invecchiamento e velocità di applicazione del carico. Inoltre i test di affaticamento di vari materiali hanno rivelato informazioni importanti sulla risposta dei materiali alla lavorazione e agli effetti termici. Questi test e analisi integrati offrono utili informazioni che permettono di determinare in modo affidabile e preciso la durata dei componenti. Il know-how e gli strumenti sviluppati dal progetto dovrebbero contribuire a migliorare i processi di fabbricazione nelle industrie dei componenti di gomma e di produzione di polimeri. Queste industrie forniscono materiali per molte industrie end-user in un'ampia gamma di settori, che includono l'ingegneria automobilistica, offshore, mineraria e biomeccanica. Pertanto i vantaggi acquisiti possono beneficiare sia fornitori che utenti finali, dando alle industrie europee un aspetto competitivo nell'arena internazionale dei mercati.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione

Il mio fascicolo 0 0