Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-24
Pedagogical Distributed Group Care

Article Category

Article available in the following languages:

Alla ricerca della gestione della conoscenza

Una nuova interfaccia permette ai professori di monitorare i progressi del processo d'apprendimento dei discenti, aumentando quindi la capacità d'apprendimento senza pregiudizio socio-economico. Questo strumento di creazione di profili potrebbe portare a nuovi vertici l'istruzione online e l'apprendimento a distanza.

I metodi arcaici d'istruzione potrebbero avere i giorni contati grazie al progetto Ped-Care (Pedagogical Distributed Group Care). Ped-Care ha completamente rimodellato gli attuali metodi didattici adeguandoli alle piattaforme tecnologiche già in uso. Inoltre le discrepanze risultanti, per esempio, dalle differenze tra orari di lezione e ubicazione degli insegnanti e degli studenti hanno trovato una soluzione. Fondamentalmente, questi significa che sono stati migliorati i metodi di comunicazione tra studenti e professori e la gestione del processo è stata ottimizzata. La posta elettronica è solo uno dei metodi mediante cui la comunicazione tra alunno e professore può essere gestita, classificando, trasmettendo o rispondendo automaticamente ai messaggi che arrivano ogni giorno ai professori. Alle spalle di questo sta il PPEM (Pedagogical Pursuit and Evaluation Manager), un prototipo di lavoro in grado di fornire informazioni dettagliate sugli alunni monitorandone continuamente i progressi, gli interessi e le attività. Poiché sono già stati classificati in base al loro profilo d'apprendimento, gli studenti possono così ricevere un'attenzione più personalizzata, proattiva e immediata. In questo modo si evita di sovraccaricare gli insegnanti, mentre lo studente è soddisfatto dell'attenzione più personalizzata nei suoi confronti. Al PPEM si affianca LIMT (Learning Information Package Management Tool), un'interfaccia web che supporta accumulazione, arricchimento, aggiornamento, recupero, visualizzazione e sfruttamento dei record dei discenti. LIMT può completare anche altri strumenti, fornendo una gestione dei dati migliorata delle informazioni sullo studente e degli standard di conformità con gli istituti d'istruzione. Tuttavia le applicazioni di LIMT possono andare ben oltre i confini dei campus virtuali. Possono servire ad una varietà di scopi, integrando e archiviando dati da numerose fonti. Il consorzio del progetto offre la conoscenza acquisita, i risultati della ricerca e lo strumento prototipo a partner a livello europeo, specie nei mercati in cui l'accesso è per ora limitato.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione