Valutazione dei rischi indotti dai danni al DNA
La presenza di addotti eteno-DNA, anomalie sulla superficie delle molecole di DNA che si pensa siano causate da stress ossidativo, potrebbe segnalare l'insorgere del carattere maligno in molti tumori umani. Fino ad ora, gli acidi grassi alimentari erano considerati la principale causa della formazione di addotto eteno-DNA; dei nuovi dati invece indicherebbero piuttosto un legame tra modifiche del metabolismo degli estrogeni e addotti eteno-DNA. Le ricerca del centro tedesco per i tumori DKFZ su campioni prelevati da donne in pre-menopausa hanno rivelato forti correlazioni tra diversi tipi di addotti eteno-DNA e mostrato inoltre livelli fortemente variabili di 4-idrossi-E2. La variabilità di 4-idrossi-E2, il principale estrogeno catecolo, potrebbe implicare un legame tra il suo metabolismo e i danni al DNA sotto forma di addotti eteno-DNA. È probabile che questa concatenazione di eventi abbia un ruolo nell'eziologia del cancro alla mammella. Malgrado le indicazioni positive emananti dal DKFZ sulla possibilità d'individuazione del cancro in fase precoce, quantificare i livelli di addotti eteno-DNA nei campioni di sangue resta tuttora una sfida. Il DKFZ ha portato avanti i lavori su questo aspetto del progetto ed ha ideato un metodo ultrasensibile per individuare gli addotti eteno-DNA. Il metodo di basa sulla formazione di un tipo supplementare di addotto nelle strutture di laboratorio. I ricercatori hanno osservato che i livelli di questo addotto nelle cellule sono positivamente correlati alla presenza di addotti eteno-DNA. Quel che è degno di nota tuttavia è che i livelli di addotti eteno-DNA sono di un ordine di grandezza inferiore. In altre parole, il metodo permette di individuare livelli comparativamente bassi di addotti eteno-DNA rilevando gli alti livelli correlati di addotti DNA supplementari. Le scoperte della ricerca supportano i legami implicati tra addotti eteno-DNA, danni del DNA e formazione del cancro. Si pensa che questa conoscenza potrebbe essere utilizzata per sviluppare nuovi metodi di diagnosi nel campo dei tumori.