Uomini e mascolinità
Comprendere l'impatto del genere di una società in evoluzione è lo scopo di un progetto Human Potential, finanziato dall'UE, intitolato "The social problem and societal problematisation of men and masculinities". Per sua natura, il progetto si impone come una delle analisi più critiche degli uomini come soggetto di studio, in quanto mira a comprendere le discrepanze dovute al genere che si ripercuotono su tutta la vita delle persone, le differenze di educazione e le differenze tra casa e lavoro. Per quest'ultimo, l'evidenza sembra suggerire un'irresistibile tendenza al manifestarsi di differenze da paese a paese. Lo studio evidenzia come la tendenza degli uomini, in certi paesi, ad evitare le responsabilità domestiche, come la cura dei bambini, possa essere basata sulla tradizione. In altre aree potrebbe essere una questione di ideologia personale della famiglia o d'influenza politica. Inoltre appare una tendenza all'ambivalenza tra i gruppi di uomini quanto ai loro ruoli di genere nelle famiglie, generalmente derivante da una serie di segnali conflittuali delle influenze summenzionate. Infine, nelle zone in cui l'implicazione nelle cure domestiche degli uomini sembra aumentare, sono stati identificati fattori d'influenza personali, che sono stati attribuiti ad una crescente prospettiva sociale sulla parità dei generi. Forse uno degli aspetti più rivelatori dello studio è quello che mostra che in alcuno modo vi sono gruppi di uomini o anche di padri omogenei nella loro composizione e che la disoccupazione può incidere in modi diversi ma inequivocabili sulle loro vite. Altre aree identificate come bisognose di specifici cambiamenti politici sono il servizio militare obbligatorio, l'incentivazione di una maggiore coscienza dei diritti delle donne e la rimozione degli atteggiamenti discriminatori nei confronti degli omosessuali.