Skip to main content
European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
CORDIS Web 30th anniversary CORDIS Web 30th anniversary
Contenuto archiviato il 2024-05-27

Cancer anatomy of chromosome 11q23: identification, mutation, expression and functional analyses of tumor susceptibility genes

Article Category

Article available in the following languages:

Relazione tra geni e progressione della leucemia

Delineare le radici genetiche delle patologie umane è una ricerca senza fine nei laboratori di tutto il mondo, nel tentativo di migliorare la diagnosi e gli interventi terapeutici. Il progetto CANCER GENES AT 11Q23, finanziato dall'UE, si è concentrato sul ruolo della regione cromosomiale 11q23 nei cancri che colpiscono l'uomo.

Il locus 11q23 è una specifica regione genetica che si trova sul braccio lungo del cromosoma 11. Questa particolare regione risulta spesso cancellata in un certo numero di tumori e cancri ematopoietici, come la leucemia linfoblastica cronica. Comprendere la funzione dei geni situati in 11q23 potrebbe gettare luce sul loro potenziale ruolo nella carcinogenesi e aprire nuove strade per la cura. I partner del progetto dell'università di Ulm hanno lavorato alla valutazione del significato del locus 11q23 nella prognosi della leucemia linfoblastica cronica nell'uomo. Per individuare le alterazioni genetiche nei malati di leucemia, è stato usato un metodo di grande sensibilità, denominato ibridazione fluorescente in situ. È stato analizzato un campione di 325 pazienti. Sono state individuate aberrazioni cromosomiali in 268 casi (82%). Le più frequenti erano le cancellazioni nelle regioni cromosomiali 11q ma anche 17p, e queste erano associate con gli stadi più avanzati della malattia. Inoltre le cancellazioni in 17p sono state individuate in pazienti con il più breve intervallo mediano privo di cura. I risultati del progetto hanno mostrato chiaramente che le aberrazioni genomiche nella leucemia linfoblastica cronica sono associate con il progredire e la sopravvivenza della malattia e potrebbero essere importanti fattori che incidono sui regimi di cura. Un ulteriore approfondimento dei legami tra conformazione genetica e insorgere/progredire di patologie potrebbe fornire preziose informazioni e migliorare i modi in cui sono curati i pazienti.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione