Metodologia per la soluzione dei problemi delle aziende
Il metodo, chiamato Six Sigma era stato originariamente sviluppato nel 1987 presso la Motorola ed ha riscosso un discreto successo negli Stati Uniti con American Express, Boeing, Citybank, Dow, Ford e General Electric. Grazie ad esso, queste multinazionali hanno realizzato risparmi per miliardi di dollari. Da allora, società come Nokia e Philips hanno implementato l'approccio in Europa. I progetti per Six Sigma sono gestiti da quadri medi formati alla soluzione dei problemi mediante tecniche statistiche, per cui l'approccio è noto anche come Black Belt training. La formazione si compone di quattro moduli e si svolge per quattro giorni su un periodo di quattro mesi. L'argomento di una efficiente metodologia focalizzata alla soluzione dei problemi era desunto da un tipo d'approccio graduale noto come DMAIC (Defense, Measure, Analyse, Improve and Control). Il workshop enfatizza i dati focalizzandosi sui risultati finanziari ed offre un sommario del programma e della filosofia di Six Sigma. Esso insegna sia la storia che i principali concetti del programma, come pure la strategia usata per giungere a migliorare i processi. Il programma Six Sigma si rivolge a manager, esecutivi, ingegneri e quadri d'alto livello. Le persone che impartiscono i moduli del corso sono consulenti esperti dell'industria internazionale e sono formati in statistica.