Il senso del tatto
L'essere umano interagisce col mondo che lo circonda tramite i sensi. Le eccitazioni meccaniche, termiche e chimiche dei sensori biologici sono tradotte in utili informazioni sull'ambiente circostante. Molte di queste informazioni sono ottenute tramite il tatto. Un'interfaccia aptica è un dispositivo che consente all'utente di interagire con un computer ricevendo risposte tattili. Quest'interfaccia uomo/macchina riproduce quanto più fedelmente possibile i parametri tattili, come la consistenza, la ruvidezza, la temperatura e la forma. Questi dispositivi sono usati in parecchie applicazioni, cominciando dai videogiochi fino alle simulazioni chirurgiche ed al funzionamento remoto di robot in ambienti pericolosi. Nel quadro del progetto di ricerca europeo MUVII (Multi User Virtual Interactive Interface), è stato sviluppato un prototipo di software che consente l'interrogazione di oggetti in tre dimensioni e l'esperienza della risposta attraverso il senso del tatto usando motori tattili. Le proprietà computabili degli oggetti, come la curvatura o la levigatezza, possono essere tradotte in pattern di risposta tattile definiti dall'utente. I calcoli necessari possono essere fortemente velocizzati usando un software grafico per PC come risorsa di calcolo. Il software prototipo consente, oltre a vederli nella realtà virtuale, anche di sentire con i polpastrelli gli oggetti e le loro proprietà. Questo apre stupefacenti possibilità di applicazione in campo medico, per le persone colpite da menomazioni della vista e cieche, o nell'industria dei videogiochi. Vi sono opportunità di sfruttamento della tecnologia in ciascun ambiente virtuale in cui le possibilità di percezione sono aumentate dalla relazione con gli oggetti digitali mediante l'ottenimento di una risposta aptica (tatto).