Accoppiamento di atmosfere e oceani con OASIS3
Negli ultimi decenni la modellizzazione del clima ha compiuto grandi progressi, in quanto la potenza di calcolo è cresciuta enormemente. Ma modellizzare il sistema climatico della Terra resta un'operazione complicata. Si deve tenere conto delle interazioni di svariati sistemi differenti, in primo luogo l'atmosfera e gli oceani, senza dimenticare la biosfera. La comunità dei modellatori climatici risolve questa complessità accoppiando modelli separati dell'atmosfera, degli oceani e chimici. Una corretta gestione dei flussi di energia, calore, vapore acqueo e specie chimiche tra le varie sfere è decisiva. Un'altra sfida è l'interpolazione delle varie scale cronologiche e spaziali dei modelli componenti. Il CERFACS (European Centre for Research and Advanced Training in Scientific Computation) ha sviluppato l'accoppiatore OASIS3 e lo ha testato nel quadro del progetto PRISM. OASIS3 è stato sottoposto a test con un modello accoppiato in formato ridotto, TOYCLIM, spogliato di tutta la fisica ma nondimeno capace di risultati realistici. OASIS3 era stato progettato per avvalersi della libreria di PRISM PSMILe (PRISM System Model Interface Library), che agevola la comunicazione con TOYCLIM. Il CERFACS è riuscito a compilare e far girare la combinazione OASIS3/TOYCLIM su un'ampia varietà di configurazioni di macchine, dimostrandone l'indipendenza dalla piattaforma. La filosofia di PRISM era condividere l'esperienza con la comunità di modellizzazione, e dunque il CERFACS ha scritto e pubblicato una guida per l'accoppiatore OASIS3. La PRISM TOYCLIM Coupled Model Adaptation Guide (guida PRISM per l'adattamento del modello accoppiato TOYCLIM) contiene preziose e utili informazioni per i modellatori climatici che intendono accoppiare con OASIS3 i propri modelli componenti.