Migliorare i PC commerciali per applicazioni nel settore della sicurezza
In una vasta gamma di industrie, dalla produzione automobilistica a quella di apparecchiature mediche, l'uso di strumenti di punta ne rende difficile il controllo, la supervisione e il monitoraggio sicuro. Dispositivi come i PLC (Programmable Logic Controllers) e i microprocessori integrati sono diventati sempre più complessi e richiedono conoscenze estremamente specializzate per poter essere installati. I PC con funzionalità PLC sono invece diventati molto popolari perché relativamente meno costosi e di più facile uso. Questi componenti o sistemi possono però spesso rivelare insospettate debolezze operative che li rendono poco adatti a ulteriori usi in applicazioni di sicurezza o critiche. Per migliorare gli attuali PC commerciali e fare in modo che soddisfino le severe norme di sicurezza, e per ottimizzarne l'affidabilità, è stata sviluppata una nuova configurazione di sistema. I PC ottimizzati grazie agli add-on hardware e software possono aprire nuovi mercati a questi sistemi di controllo di applicazioni critiche, che hanno costi molto contenuti e una maggiore facilità d'uso. Det Norske Veritas (DNV), uno dei partner del progetto, già lavorava nel campo della gestione dei rischi di sistemi e software. Nell'ambito del progetto, DNV ha contribuito a preparare le procedure di certificazione per la norma IEC61508 per quanto concerne sicurezza e integrità della configurazione del sistema e dell'implementazione hardware. Sono state inoltre acquisite nuove esperienze nella procedura di certificazione per i componenti COTS (Commercial Off-The-Shelf (COTS), ad esempio JAVA. Grazie al suo già elevato profilo nell'area della sicurezza, DNV ha potuto ulteriormente sviluppare le norme di classificazione navale per i sistemi di controllo. Per maggiori informazioni sul progetto: http://www.rz.uni-karlsruhe.de/~iam-kaucher/safe-pc/index.html(si apre in una nuova finestra)