Migliorare la calibrazione per il monitoraggio della radioattività in vivo
Al contrario del monitoraggio esterno delle radiazioni, le misurazioni dell'esposizione interna alle radiazioni sono più complicate, richiedono molto tempo e rischiano di essere meno accurate. Per risolvere il problema, il progetto IDEA si è dedicato a migliorare le tecniche di dosimetria interna, tra cui studi in vivo e biotest, per valutarne l'applicabilità alle prassi di routine. Tra i risultati chiave del progetto, vi è uno studio comparativo dei metodi di calibrazione che usano misurazioni di fantocci e delle tecniche computerizzate che implicano lo specifico codice di simulazione Monte Carlo. Pertanto le misurazioni di fantocci antropomorfi riempiti con una soluzione di olmio-166m e cobalto-60 in un radiametro biologico ad analizzatore di ampiezza in geometria di scansione sono state comparate con i risultati delle simulazioni al computer. Per valutare il metodo più accurato, sono stati calcolati i fattori di incertezza di entrambi i metodi di calibrazione. Una quantità finita di eventi ha sollevato fattori d'incertezza statistici sia per la misurazione che per la simulazione. Altre fonti d'incertezza sono le fonti di calibrazione dei fantocci antropomorfi, le ragioni geometriche, le tecniche di ponderazione e i modelli per gli effetti fisici simulati. Tutte le incertezze sono state assunte come una deviazione standard. È apparso che la calibrazione mediante simulazione mostra una migliore accuratezza (3,8%) della calibrazione mediante misurazione (4,1%). Pertanto la tecnica di simulazione ha il potenziale per essere sfruttata negli studi di calibrazione di radiametro biologico ad analizzatore di ampiezza e fantocci antropomorfi. Usando fantocci MIRD (Medical Internal Radiation Dose), sono stati anche calcolati i fattori d'incertezza per peso e altezza differenti dei soggetti, oltre alle distribuzioni non omogenee nel corpo umano. Questi interessanti risultati dovrebbero migliorare l'efficienza della tecnica di calibrazione e i metodi di monitoraggio in vivo.