Skip to main content
Un sito ufficiale dell’Unione europeaUn sito ufficiale dell’UE
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
CORDIS Web 30th anniversary CORDIS Web 30th anniversary
Contenuto archiviato il 2024-05-24
Large scale integration of micro-generation to low voltage grids (MICROGRIDS)

Article Category

Article available in the following languages:

MicroGrid: il futuro delle reti di distribuzione dell'elettricità

Le simulazioni di scienziati portoghesi hanno dimostrato che le MicroGrid non sono solo ecocompatibili, ma anche le migliori amiche dei nostri portafogli.

Per l'industria energetica europea, il decennio scorso è stato duro. Tutti gli Stati Membri hanno dovuto addivenire ad una deregulation dei loro mercati energetici. Inoltre, come firmatari del protocollo di Kyoto, sono stati invitati a ridurre le loro emissioni di gas a effetto serra (GHG), di cui la produzione d'energia è uno dei contribuenti principali. Questi sviluppi hanno incoraggiato il decentramento del sistema di produzione energetica, tanto più che un numero sempre maggiore di paesi si sta volgendo alle fonti d'energia rinnovabile o RES. Il grande interrogativo è cosa accade quando si devono soddisfare le domande energetiche con molti generatori relativamente piccoli (microgenerazione) invece di un piccolo numero di grandi centrali. Il dipartimento di Sistemi energetici dell'INESC (Institute for Systems and Computer Engineering) di Oporto ha cercato di rispondere alla domanda con il progetto MICROGRIDS. Gli ingegneri portoghesi hanno svolto varie simulazioni di MicroGrid, esaminando parametri come i profili di tensione per migliorare la loro conoscenza di queste reti speciali. È stata studiata una grande varietà di scenari con gradi variabili di penetrazione delle MicroGrid nelle reti convenzionali. L'approccio comportava la riduzione della potenza attiva ad ogni nodo di rete. Quel che l'INESC di Oporto ha appreso è che la microgenerazione presenta vantaggi sia ambientali che economici. Poiché nella microgenerazione la distanza tra il generatore d'elettricità e l'utente è ridotta, sono ridotte anche le perdite di potenza nella rete di distribuzione. Si è inoltre scoperto che anche la congestione di ramo può essere ridotta in modo significativo, guadagnando ulteriori vantaggi economici. Da una prospettiva ambientale, i due fattori contribuiscono validamente a limitare le emissioni di biossido di carbonio e altri gas a effetto serra. I risultati positivi di questa prima ricerca hanno acceso un più forte interesse per il settore delle MicroGrid.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione