European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-21

Life history traits of the northwest european flora: a database

Article Category

Article available in the following languages:

Database dei caratteri della flora europea

Gli studi sulle modifiche intervenute nella biodiversità della flora europea saranno notevolmente agevolati dal nuovo LEDA Traitbase creato dall'università di Oldenburg in Germania.

Cambiamento climatico e Ambiente icon Cambiamento climatico e Ambiente

Il monitoraggio dei livelli di biodiversità fornisce un importante indicatore della salute di un ecosistema. Sulla biodiversità possono incidere negativamente i cambiamenti di uso agricolo del territorio, il clima, e così via. Ma studiare l'evoluzione dell'abbondanza e distribuzione delle differenti specie nel tempo e nello spazio non è un compito agevole. Il consorzio del progetto LEDA, guidato dal Landscape Ecology Group dell'Università di Oldenburg, ha voluto superare quest'ostacolo creando LEDA Traitbase. LEDA Traitbase è un database disponibile in Internet contenente informazioni sulla flora dell'Europa nordoccidentale. Il Landscape Ecology Group ha creato LEDA Traitbase riunendo e riordinando basi di dati nazionali separate, ricerche mai pubblicate e nuove misurazioni. Esso contiene oltre 300000 voci per 32 caratteri differenti. I caratteri sono pertinenti alla capacità delle specie di sopravvivere a minacce come la perdita di habitat, ossia le loro caratteristiche di persistenza, rigenerazione e dispersione. Per consentire agli utilizzatori di LEDA Traitbase di estrapolare i dati, è stato usato un design di database relazionale. Possono essere generate matrici dei caratteri di specie per una varietà di scale geografiche. Diversi studi di casi svolti dal consorzio LEDA consentono di approfondire i tipi di ricerca che si possono fare con LEDA Traitbase. Affinché il database continui a crescere dopo la conclusione del progetto LEDA, il Landscape Ecology Group ha incoraggiato l'e-networking in seno alla comunità accademica. Sono stati stabiliti orientamenti e protocolli specifici per i metodi di raccolta dei dati e il formato di presentazione. In tal modo LEDA Traitbase resterà anche in futuro un prezioso strumento per la ricerca sulla biodiversità.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione