Skip to main content
European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
CORDIS Web 30th anniversary CORDIS Web 30th anniversary
Contenuto archiviato il 2024-05-27

Foot-and-mouth disease virus: the molecular basis of tissue tropism and persistence

Article Category

Article available in the following languages:

Base molecolare dell'infezione da afta epizootica

I focolai d'afta epizootica possono avere effetti devastanti sulle economie rurali oltre che sull'intero settore alimentare europeo.

Dopo la fase acuta della malattia, gli animali colpiti non presentano sintomi, e tuttavia sono infetti. Questi animali portatori d'infezione pongono sfide significative alle strategie di vaccinazione, perché i vaccini non possono proteggere da questa fase d'infezione persistente. La conoscenza attuale dell'infezione virale persistente in animali portatori consente adesso di approfondire il modo in cui essi possono essere liberati dalla malattia. Il progetto FMD TROPISM, finanziato dalla CE, ha cercato nuovi bersagli molecolari per l'intervento (a livello terapeutico o immunitario) contro l'infezione persistente causata dal virus dell'afta epizootica. Uno dei partner del progetto, l'Istituto inglese di salute animale, si è concentrato sul ruolo della proteina integrina nell'insorgere dell'infezione. Si sa che l'integrina ha un ruolo nell'infezione virale, ma i meccanismi non ne erano chiari. Gli studi ora hanno mostrato che l'integrina avb6 è molto probabilmente implicata nel targeting di cellule epiteliali da parte del virus dell'afta epizootica nei bovini. Oltre all'importanza dell'integrina nell'infezione da virus dell'afta epizootica, i ricercatori hanno inoltre sottolineato il ruolo dell'eparansolfato nell'assemblaggio dell'integrina. Queste osservazioni potrebbero schiudere una nuova era per lo sviluppo di vaccini contro l'afta epizootica, e segnare l'affacciarsi di nuovi target contro la malattia.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione