Gli effetti dell'inalazione di polveri di legno
L'obiettivo del progetto WOOD-RISK era fornire le ultime informazioni sui pericoli sulla salute dell'esposizione professionale al legno. I ricercatori hanno studiato il collegamento tra esposizione e cambiamenti molecolari nel cancro al naso e ai seni paranasali e l'infiammazione dei polmoni. Diversi studi epidemiologici hanno dimostrato che gli operai esposti alle polveri di legno possono soffrire di asma e di funzioni ridotte dei polmoni. Tuttavia, i meccanismi alla base di questi effetti non si conoscevano ancora completamente. Si credeva che il macrofago e le cellule epiteliali polmonari di tipo II fossero coinvolti nell'avvio e nel controllo della reazione infiammatoria dei polmoni. Ciò avveniva tramite la secrezione di citochine, piccole proteine che regolano le cellule del sistema immunitario. WOOD-RISK ha effettuato esperimenti sui macrofagi alveolari primari e sulle cellule epiteliali polmonari di ratti da laboratorio. Hanno dimostrato che le polveri di diversi legni duri e teneri e di pannelli di fibre di densità media (MDF) causavano una reazione nei macrofagi alveolari primari. I macrofagi esposti alle polveri di legno producevano mediatori che portavano all'infiammazione. Questi, a loro volta, stimolavano il rilascio di citochine dalle cellule del rivestimento polmonare, creando una risposta potenziata.