European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-21

An integrated european scientific infrastructure for global change studies on forest and agroforest ecosystems utilising face technology

Article Category

Article available in the following languages:

Comprendere come gli alberi rispondono all'aumento di CO2

Si spera che le foreste della Terra possano essere in grado di assorbire parte del biossido di carbonio in eccesso che l'uomo sta immettendo nell'atmosfera. Una nuova ricerca ha messo alla prova questa ipotesi.

Cambiamento climatico e Ambiente icon Cambiamento climatico e Ambiente

Mentre è noto che la concentrazione di biossido di carbonio (CO2) nell'atmosfera è in aumento, non si sa ancora quali saranno gli effetti sull'ecosistema. Le foreste, ad esempio, accumulano grandi quantità di carbonio, ma la conoscenza sui possibili effetti fertilizzanti del CO2 è limitata. Il progetto EUROFACE ha introdotto la tecnologia di arricchimento di biossido di carbonio nell'aria (FACE) nei pioppeti europei. La concentrazione di CO2 è stata elevata artificialmente sia sopra che sotto la superficie. Le misurazioni della crescita degli alberi in un periodo di tre stagioni di crescita sono state registrate e confrontate con le aree trattate con fertilizzante convenzionale e con le aree di controllo. I dati sono stati poi formattati e inseriti nel modello ANAFORE (analisi degli ecosistemi forestali) da parte dei biologi dell'Università di Anversa in Belgio. Hanno scoperto che il modello era in grado di riprodurre con successo l'aumento reale della cattura del carbonio non solo nelle foglie e nei rami, ma anche nel terreno. Al contrario, non c'erano segni di una crescita potenziata nelle aree fertilizzate. Mentre questi risultati dimostrano il potenziale dell'aumento di assorbimento di carbonio da parte del maggiore serbatoio di carbonio al mondo, le foreste, c'era la prova di una possibile saturazione da parte della terza stagione di crescita. Per questa ragione l'Università di Anversa e i suoi partner EUROFACE sostengono un monitoraggio continuo per diversi periodi di crescita aggiuntivi.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione