Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-25
Aggressive Intermediate Duct Aerodynamics for Competitive and Environmentally Friendly Jet Engines (AIDA)

Article Category

Article available in the following languages:

Comprendere i flussi d'aria per voli più ecologici

Gli scienziati sono riusciti a comprendere meglio le condizioni ottimali per progettare componenti dei motori grazie a uno studio sui flussi d'aria nei motori a reazione. I risultati contribuiranno a potenziare la competitività dei produttori di motori aeronautici europei e ridurranno l'impatto ambientale dei voli.

Ridurre il peso e il rumore dei motori a reazione per motivi economici e ambientali è una priorità per gli ingegneri aeronautici. Recentemente molto del lavoro in questo settore ha studiato i condotti dei motori a reazione, che spesso trasportano carichi, sostengono cuscinetti e hanno fitti puntelli strutturali. Lo scopo del progetto AIDA, finanziato dall'UE, era comprendere meglio i flussi d'aria, come i condotti interagiscono con altri componenti del motore e creare regole di progettazione per una nuova generazione di condotti superefficienti. Il progetto AIDA è riuscito con successo a identificare le strategie ottimali per controllare i flussi d'aria nei condotti. Se vengono rispettate, il progetto stima che sarà possibile ridurre dall'1 al 2% il peso e la lunghezza del motore: si tratterebbe di una riduzione del 5% dei costi di sviluppo del motore e di una riduzione del 10% del tempo di commercializzazione del motore. Queste condizioni di progettazione ottimali avranno anche un impatto positivo sull'ambiente e consentiranno di ottenere una riduzione del 2% del combustibile bruciato e delle emissioni di CO2: una nuova classe di motori a bassa rumorosità. Si ritiene infatti che i risultati AIDA apriranno la strada a una progettazione di successo per nuove configurazioni di motore promettenti, come quelle proposte nei progetti integrati (IP) europei sui motori del FP6 per contribuire al raggiungimento dei target UE sulla riduzione del rumore e delle emissioni. Si prevede inoltre che il lavoro di AIDA sui dispositivi di controllo passivo avrà un impatto su una vasta serie di applicazioni di ingegneria aerodinamica. Il database sarà a disposizione di istituti selezionati dell'industria e della ricerca per garantire lo sfruttamento completo del potenziale del progetto da parte dell'industria europea.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione

Il mio fascicolo 0 0