Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-24
Veloinfo, the european network for cycling expertise

Article Category

Article available in the following languages:

La bicicletta ti salva la vita

Un progetto europeo ha accettato una sfida duplice per migliorare la forma fisica del continente. Dopo campagne di sensibilizzazione per dimostrare in che modo la bicicletta allunga la vita, si sta ora cercando di rendere il ciclismo un'attività più sicura.

Andare in bicicletta non migliora solo la forma fisica individuale. Se non si utilizza l'auto anche solo per qualche viaggio, si contribuisce alla riduzione dell'inquinamento globale dai combustibili fossili, con un calo corrispondente a livello mondiale delle malattie respiratorie e legate all'inquinamento. Il progetto Velo.info finanziato dall'UE, aveva lo scopo di aiutare le autorità locali e gli esperti di pianificazione del traffico a incoraggiare le persone a trascorrere almeno una minima parte del loro tempo in bicicletta. Non è però facile convincere il pubblico a buttarsi e ad andare in bicicletta. Un modo per persuadere chi non usa la bici a iniziare a farlo è far capire loro che vantaggi questo avrebbe sulla loro salute. Nonostante le campagne di sensibilizzazione, pare che il grande pubblico sia alquanto riluttante a fare esercizio per i 30 minuti al giorno raccomandati. I membri di Velo.info affermano che la bicicletta è uno dei metodi più semplici ma efficaci per fare esercizio. Non si fa solo esercizio aerobico, combattendo così le malattie cardiovascolari, ma le gambe non sostengono il peso del corpo, pertanto non si compromettono le giunture, i legamenti e i muscoli in fase di invecchiamento. Dopo un giro in bicicletta la sensazione di benessere dà anche una spinta alla salute. Gli studi suggeriscono che l'esercizio può contribuire a combattere ansia e depressione. Per quanto minimi possano essere i benefici psicologici, consente di interrompere il ciclo di uno stile di vita sedentario che causa depressione, che a sua volta scoraggia l'attività fisica. Il principale vantaggio della bicicletta è che soddisfa una funzione: andare al lavoro o incoraggiare i bambini a viaggiare in modo indipendente dai propri genitori. L'automotivazione non è necessariamente richiesta, come invece accade ad esempio se ci si iscrive in palestra. Il fattore che non favorisce l'uso della bicicletta è la paura di trovarsi nel traffico con altri veicoli. I partner di Velo.info sono consapevoli che le autorità locali devono migliorare le condizioni per i ciclisti offrendo corsie ciclabili e imponendo limiti di velocità appropriati. Le statistiche in Olanda e Danimarca mostrano un chiaro calo del numero di incidenti in bicicletta grazie a delle strade più sicure. Per divulgare informazioni tra responsabili delle politiche dei trasporti, i partner di progetto hanno creato un centro di esperienze basato sul web sull'uso della bicicletta e sulle politiche di pianificazione. La rete si può usare per divulgare informazioni in modo efficiente tra parti interessate e per condividere competenze ed esperienze. Il progetto Velo.info sta facendo importanti progressi per persuadere il pubblico a raggiungere la propria quota di esercizio investendo in una bicicletta e iniziando a usarla. Quando questo comportamento farà parte del proprio stile di vita, i vantaggi dell'esercizio fisico si protrarranno fino alla pensione.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione

Il mio fascicolo 0 0