Skip to main content
European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
CORDIS Web 30th anniversary CORDIS Web 30th anniversary
Contenuto archiviato il 2024-05-21

Very efficient large aircraft

Article Category

Article available in the following languages:

L'"ala volante" per i passeggeri

Nonostante alcuni imprevisti, sembra che il traffico aereo globale continuerà a crescere nel futuro prevedibile. Nel frattempo, le congestioni degli aeroporti e la crescita del numero di passeggeri porteranno allo sviluppo di velivoli sempre più grandi, che presenteranno nuove sfide in termini di efficienza aerodinamica.

Con l'aumento delle dimensioni, le configurazioni di velivoli convenzionali raggiungono limiti tecnici ed è quindi difficile mantenere standard prestazionali elevati. Secondo molti esperti ora vi è il bisogno di soluzioni più radicali, inclusi modelli non convenzionali del tipo "ala volante" per i grandi velivoli civili. Nel corso degli anni questi tipi di velivoli sono stati sviluppati con discreto successo per l'uso militare, ma il concetto ha avuto poca presa nel mercato dell'aviazione civile, soprattutto a causa dei rigorosi requisiti relativi alla capacità di carico e alla aeronavigabilità. Sostanzialmente le ali voltanti sono più difficili da manovrare rispetto agli aerei convenzionali, vi sono quindi preoccupazioni in merito alla sicurezza. La situazione potrebbe cambiare. I velivoli odierni "pilotati con segnale elettrico" usati per il trasporto passeggeri commerciale sono dotati di sistemi di controllo informatici che ottimizzano automaticamente le caratteristiche di condotta. Di conseguenza per i progettisti risulta più facile ottenere forme di strutture realizzabili. Il progetto VELA, finanziato dall'UE, ha lavorato per sviluppare competenze, capacità e metodologie per far progredire la progettazione e l'ottimizzazione dei velivoli civili ad "ala volante". Innanzitutto i partner di progetto hanno preso in considerazione diverse derivate aerodinamiche importanti per i sistemi di controllo di volo, ovvero le misure di come delle forze particolari influiscono sulla stabilità del velivolo. Sono stati condotti test in galleria del vento a bassa velocità e i risultati sono stati messi a confronto con le previsioni effettuate con gli strumenti di progettazione preliminare. I test di convalida si concentravano sugli effetti delle superfici di governo oblique e di altre caratteristiche dinamiche delle configurazioni ad ala volante. Sono poi state applicate le tecniche di ottimizzazione per massimizzare l'efficienza di queste configurazioni, variando parametri quali lunghezza della corda, angolo di torsione e forma del profilo aerodinamico. Sono stati presi in considerazione anche altri vincoli, quali le dimensioni della cabina e l'angolo del pavimento, oltre alla stabilità longitudinale. I partner VELA hanno considerato problematiche più di vasta portata, quali la compatibilità di modelli di velivoli radicali con le attuali strutture degli aeroporti. Hanno inoltre applicato tecniche di simulazione avanzate allo studio delle problematiche di sicurezza, quali l'ammaraggio e le procedure di evacuazione dei passeggeri. In breve, VELA ha dimostrato in modo convincente l'uso di nuovi strumenti e tecniche per la valutazione di concetti di velivoli avanzati che potrebbero cambiare il nostro modo di volare.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione