Esame dell'integrità ruota-rotaia
È necessario monitorare regolarmente i binari e il materiale rotabile per rilevare tempestivamente la presenza di usura e per impedire che si verifichino situazioni pericolose. Una corretta pianificazione dei lavori di manutenzione garantisce anche il miglior uso possibile delle risorse. Inoltre, una corretta manutenzione riduce l'inquinamento acustico causato da un'interazione inadeguata tra ruota e binario e garantisce affidabilità, sicurezza e comfort superiori. Il progetto Vims-rt ha organizzato un workshop internazionale sui sistemi di misurazione virtuali e intelligenti per le rotaie per discutere dei problemi legati al contatto ruota-rotaia. I relatori hanno trattato una serie di argomenti, inclusi i problemi che si presentano normalmente durante le attività ferroviarie quotidiane. Sono state presentate pubblicazioni sul monitoraggio del materiale rotabile lungo il binario, sulla manutenzione delle reti sotterranee e sull'uso dei laser per identificare le irregolarità dei binari. Inoltre, la gestione dell'interfaccia ruota-rotaia con lubrificanti biodegradabili è stata considerata della massima importanza. È stata offerta una presentazione sull'usura delle rotaie nell'area metropolitana milanese e sono state affrontate diverse problematiche relative alla misurazione e al monitoraggio. È stato anche preso in considerazione il problema dell'eccesso di vibrazioni e rumori causati dalla marezzatura delle rotaie. Tra le possibili soluzioni vi sono l'esame delle corone delle ruote con sonde a ultrasuoni e trasduttori acustici elettromagnetici. Un ulteriore argomento che ha attirato l'interesse di molti era l'ispezione in movimento della superficie di rotolamento delle ruote dei treni ad alta velocità. L'incontro, organizzato con successo dal Vims-rt, ha contribuito al miglioramento del regime di monitoraggio delle ruote e delle rotaie usate dai treni europei per offrire ai passeggeri viaggi più sicuri e più comodi.