European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Two WAYS for Communicating European Research about Life Sciences with Science Festivals & Science Centres/Museums, Science Parliaments & Impact Survey

Article Category

Article available in the following languages:

La scienza conta ed è influenzata dalla società

Circa 30 festival, centri e musei della scienza di tutta Europa hanno puntato i riflettori sul campo delle scienze della vita. I partner del progetto hanno sfruttato i finanziamenti dell'UE allo scopo di aumentare il numero di visitatori e di coinvolgere i cittadini in dibattiti potenziati sulle implicazioni di tale disciplina a livello sociale.

Economia digitale icon Economia digitale

Sette partner del consorzio hanno creato una squadra di gestione del progetto (PMT) pensata per l'iniziativa 2WAYS, che è stata avviata e coordinata dall'associazione europea di eventi scientifici (EUSCEA). Delle 100 organizzazioni partecipanti, ben 30 erano legate da reciproci rapporti di partenariato. Ciascuna coppia aveva il compito di selezionare un recente progetto di ricerca scientifico a livello europeo sottoposto a valutazione "inter pares" e di trasformarlo in una nuova presentazione scientifica da promuovere nel corso di festival della scienza o all'occasione di speciali eventi organizzati in tale ambito. Nelle città di appartenenza di ciascun partner sono stati inoltre organizzati i cosiddetti "Parlamenti della scienza", all'interno dei quali si tenevano dibattiti di studenti di età compresa tra i 16 e i 20 anni in merito a questioni controverse correlate alle scienze della vita e finalizzate all'elaborazione di raccomandazioni sulla gestione futura di tali aspetti. Uno studio d'impatto comparativo di ciascuno dei due festival consentirebbe ai partner di comprendere gli effetti delle relative presentazioni sui visitatori, in seguito a una valutazione scientifica dei dati raccolti effettuata da un esperto indipendente. Le coppie di partner dell'iniziativa 2WAYS hanno utilizzato formati di comunicazione innovativi allo scopo di sviluppare nuove presentazioni scientifiche interattive destinate a un pubblico non esperto e di creare uno speciale formato di dibattito, concretizzatosi nei cosiddetti "Parlamenti della scienza". I ricercatori hanno organizzato un evento finale, ospitato in parte presso il Parlamento europeo di Bruxelles con il "Parlamento della scienza dei giovani europei" (YESP) e in parte nell'ambito del "Festival della scienza europeo 2010" presso l'Istituto reale belga di scienze naturali (RBINS) di Bruxelles, dove una speciale giuria per la comunicazione scientifica ha votato la presentazione migliore. Sono quindi emersi i lavori più interessanti e sono stati divulgati i risultati dello "studio d'impatto comparativo" fondato su basi scientifiche. L'attività incentrata sulla comunicazione scientifica nell'ambito dell'iniziativa 2WAYS ha coinvolto cittadini europei, specialmente i più giovani, promuovendo la creazione di reti di contatti tra gli attori nel campo, nonché di metodi avanzati per la valutazione dell'efficacia dei vari modelli di presentazione scientifica. In tale contesto, i lavori progettuali hanno condotto a una maggiore sensibilizzazione dell'attuale ricerca europea, stimolando il dialogo sulle opportunità e sulle minacce correlate a specifici aspetti delle scienze della vita. Attualmente, gli eventi scientifici in Europa potrebbero rientrare in un movimento di più ampio respiro in grado di promuovere una maggiore comprensione della scienza da parte del pubblico. L'approccio globale di 2WAYS avrà senza dubbio un impatto importante sulle future scelte professionali di giovani e studenti e consentirà a tali attori di comprendere quantomeno l'importanza imprescindibile della scienza.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione