Un'analisi degli ecosistemi più integrata
Gli ecosistemi naturali sono importanti per le nostre società: forniscono energia, alimenti o contribuiscono a pulire e regolare i livelli d'acqua. Ma il sovrasfruttamento delle risorse e la variazione delle condizioni climatiche stanno minacciando queste funzioni essenziali. Agli scienziati servono dati migliori su come gli ecosistemi stanno rispondendo ai cambiamenti climatici, in passato però i diversi elementi degli ecosistemi sono stati studiati separatamente, mentre in pratica esistono grosse interazioni. È necessario comprendere meglio le dinamiche degli interi ecosistemi (vegetazione, animali, suolo, microrganismi e acqua) per valutare le conseguenze dei cambiamenti ambientali in atto e la gestione corrente delle risorse naturali. ANAEE (Structuring infrastructures for the analysis and experimentation on ecosystem) è un progetto della durata di due anni per valutare quali infrastrutture di ricerca sono necessarie per migliorare le conoscenze sugli ecosistemi europei, considerando diversi approcci analitici e di modellazione. I partner di progetto, appartenenti a università e istituti di ricerca, hanno considerato quattro tipi di piattaforme. La prima era una rete di siti a lungo termine in natura nella maggior parte degli ecosistemi, come seminativi, formazioni erbose, foreste e aree umide. I partner hanno scoperto che sono necessari fino a 30 siti, la cui creazione costerà circa 2 milioni di euro a sito, mentre i costi operativi annui saranno pari a circa 100.000 euro. Il secondo tipo di piattaforma è per ambienti controllati artificialmente, come Ecotrons, dove si possono introdurre diversi ecosistemi ed è possibile studiare diversi parametri in un ambiente sperimentale. Sono necessarie fino a cinque di queste strutture: la costruzione di ognuna costerà 10 milioni di euro, mentre le spese operative annue saranno pari a 4 milioni di euro. Sono necessarie altre piattaforme analitiche per interpretare i risultati ottenuti dai dati sperimentali, stimate attorno ai 60 milioni di euro per tre siti, con 4 milioni di euro l'anno di spese operative. Gli elementi finali necessari per completare il sistema sono piattaforme di modellazione e informazione in grado di unire i dati sperimentali e teorici per fornire i set di dati necessari alle comunità scientifiche. L'equipe ha previsto un costo per la creazione di queste piattaforme di gestione dei dati d'avanguardia attorno ai 10 milioni di euro, con 1 milione di spese operative annue. ANAEE ha anche considerato come sfruttare le reti di ricercatori esistenti che stanno lavorando in questo campo, nonché gli aspetti amministrativi e legali necessari per una partnership migliore. Sono stati organizzati diversi incontri e conferenze in vari luoghi in Europa per far conoscere il progetto alla comunità di ricerca e incoraggiare la cooperazione. Il progetto ha fatto enormi passi avanti per creare l'infrastruttura necessaria per migliorare le conoscenze sugli ecosistemi naturali e le attività di follow-up la stanno rendendo una realtà.